NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] della madre è sconosciuto.
Il periodo della nascita si ricava da una lettera a Benedetto Varchi, scritta da Firenze il osservazione municipalistica che molti non toscani avevano fin lì scritto delvolgare e che era tempo fossero i toscani a dettare ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] Statuti del Comune di Sassari» emanati in volgare logudorese nel 1316 dal podestà Cavallino de Honestis; i «frammenti del di G. Sotgiu, I, Cagliari 1993, pp. 9-45; Id., La nascitadel mito della nazione sarda, Cagliari 1996, pp. 167-210; A. Mattone, ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] era ancora vivo nel 1347, ma morì prima del 1° giugno 1359.
La data della nascitadel D. non è conosciuta e il primo . Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, col. 916; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] fosse vera, andrebbe rettificata anche la data di nascitadel figlio Melchiorre, letterato e cofondatore, nel 1588, dell l’eccezionalità dello stile sia per l’opportuna scelta delvolgare, sia per la convenienza, retoricamente intesa, con ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] fratres ... nunc: morantur in terra Veneciarum".
Della nascitadel D. non sappiamo nulla; possiamo però dedurre da codici. che contengono, tutto od in parte, il commento in volgaredel D., ma non tutti recano il nome dell'autore. Fra questi ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] o notaio), si può calcolare un terminus ante quem della sua nascita negli anni 1278-80. La data andrà però alzata di circa di Lapo tra i toscani che hanno raggiunto l’eccellenza delvolgare: «sed quanquam fere omnes Tusci in suo turpiloquio sint ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] cui aveva confutato le tesi di Sabazio sulla data della nascita di Cristo, oggi ancora non rinvenuta, la cui esistenza delvolgare. Soltanto superficiali registrazioni, utili appena a confermare la popolarità del personaggio, sono le occorrenze del ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] ), uscita presso Giovanni Bariletto, esibisce nella dedica e nei commenti paratestuali una vena antipedantesca e un sostegno delvolgare che ben si adatta agli intenti divulgativi dell’Accademia Veneziana; è anzi certo che questa traduzione riprenda ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] che per far all’improvviso / versi latin non ebbe paragone» (p. 246).
Per le opere del M. si veda U. Da Como, pp. 111-138; i sonetti in volgare bresciano in Antologia del dialetto bresciano, a cura di A. Fappani - T. Gatti, Brescia 1971, p. 29, e in ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascitadel G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Morimondo). Quanto al luogo di nascita, in tutti i suoi scritti era a Roma, a Viterbo alla fine degli anni Trenta e per parte del 1561, a Firenze nel 1541 e poi di nuovo nel 1562-63 e G. eseguì anche la versione volgare di due omelie di Giovanni ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...