MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] «huomo», una definizione che induce ad anticipare la data di nascitadel 1540 a lui assegnata, «d’honeste letture, di vita esemplare stabilito che nel sodalizio «niuna lezione si leggesse che volgar non fosse» e aveva sostenuto la causa di questo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] il Petrarca soggiornò nella domus del C. soltanto fino al 1337, perché dopo la nascitadel figlio Giovanni il poeta del foglio di guardia con il nome del cardinale in lingua volgare non è una nota di possesso, ma un appunto del primo proprietario del ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] altra interessante opera del D. è la Geomantia, rimasta sconosciuta fino a quando non fu tradotta in volgare e fatta cum expositione,Norimbergae 1543, ff. Piiv-Piiir (che pone la nascitadel D. al 9 marzo 1467); P. Giovio, Elogia virorum literis ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] 1461 (forse il 28 giugno, data di nascitadel protagonista del poema De Paulo e Daria amanti con il quale Visconti (come risulta anche dalla sensibilità dei frequentatori del suo cenacolo) all’uso delvolgare nei testi a stampa, Visconti fu anche ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] i primi temi fondamentali della plastica arcaica.
Per la nascitadel comico e della caricatura in arte è necessario anche un in funzione cioè equilibratrice del serio. Aristotele ammetterà il comico se indolore e non volgare, condannando Aristofane e ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] Dati una lettera con cui lo pregava di comporre in volgare, traducendolo dal latino, un poemetto sulla scoperta delle , Genova 1977, pp. 354 s.; L. Febvre-H. J. Martin, La nascitadel libro, II, Bari 1977, pp. 272, 339; P. Farenga, Le prefazioni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] , p. 112).
Prima che Gatta rinvenisse la data di nascitadel D., questa era fissata per convenzione intorno al 1451 (cfr . 161 s.; S. Mariotti, Cornelii Galli Hendecasyllabi, in Tra latino e volgare. Per C. Dionisotti, Padova 1974, II, p. 546 (e in ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] , pp. 476-483, 531; A. Lomazzi, Primi monumenti delvolgare, in Storia della cultura veneta, I, Vicenza 1976, pp Torino 1990, pp. 639 s.; I. Paccagnella, Nascita della lingua e nascita della letteratura, in Manuale di letteratura italiana, Storia per ...
Leggi Tutto
ars dictaminis
Mario Pazzaglia
La teoria letteraria di D. appare saldamente radicata alla tradizione retorica e dittatoria, che egli sembra avere assorbito, oltre che dal Tresor e dalla Rettorica di [...] A essa fa riscontro l'esaltazione delvolgaredel sì, nel primo libro del Convivio, per la sua espressività del De vulgari Eloquentia di D. (disp. univ.), Roma 1963; A. Vallone, La prosa poetica della Vita nuova, Firenze 1963; D. De Robertis, Nascita ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] sua incoronazione e a Versailles Luigi XIV per la nascitadel duca di Bretagna. Più rilevante l’incarico, nel 1705 XIV-XVI), innanzitutto sulla storia di Firenze e sulla lingua volgare, provenienti dalla biblioteca di famiglia (cfr. Passerini, 1850, ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...