MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] nascitadel M., Bernardo non era ancora diventato uno dei più ricchi uomini di Firenze, come appare invece nella portata al Catasto del in latino che nel 1439 il M. dettò anche in volgare a Tommaso Tani e nella quale sono presenti motivi di ascendenza ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] classici latini e greci, oltre che della tradizione volgare, probabilmente alla scuola di privati precettori ("doctissimi principe di Massa Carlo I Cibo Malaspina, a celebrare la nascitadel suo secondo figlio Alderano.
La veste formale dell'opera, ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] visto che il problema dell'ortografia delvolgare era stato oggetto nei decenni precedenti P.F. Giambullari. Mito e ideologia nel principato di Cosimo I, in La nascita della Toscana. Dal Convegno di studi per il IV centenario della morte di Cosimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] è assai più problematico individuare l’atto di nascitadel mondo travolto dalla Rivoluzione. Se per gli uomini nel 1673, aveva visto la luce la prima opera giuridica in volgare: il Dottor Volgare, di Giovanni Battista De Luca.
L’opera di De Luca ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] per es. la veridicità della donazione di Costantino, la nascitadel potere temporale della Chiesa di Roma, l’affermazione dei Comuni (De rebus siculis decades duae, Palermo) e tradotta in volgare nel 1574 (Venezia), l’opera si divide in due parti ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] , Mss., 478, cc. 133 ss.), e quella volgare, adespota ma attribuita al canonico Felice Persicini, familiare del L. morto nel 1629 (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 5154, c. 79r). La nascitadel L. è invece posticipata al 1557 dal maggiore ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] sguardo sull’Unione Sovietica non è mai quello delvolgare anticomunista, dato che gli sono ben presenti gli liberalismo italiano del Novecento. Da Giolitti a Malagodi, Soveria Mannelli 2003, pp. 175-227.
Benedetto Croce e la nascita della Repubblica ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore delvolgare [...] fiorentina e pistoiese, aveva assalito sul fianco quella nemica, volgendo le sorti dello scontro in favore della Taglia guelfa. longobardo, alla lotta tra feudatari laici ed ecclesiastici, alla nascitadel comune e al suo fiorire.
La città romana - ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] da De Boy nel 1567 e figura nel Thesoro della volgar lingua di Reginaldo Accetto (Napoli, Cacchi, 1572), ove in una lettera a Vespasiano Gonzaga mandando un epigramma per la nascitadel figlio Luigi. Il 2 ottobre 1569 Rota avrebbe steso un contratto ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] indizi che si possono raccogliere dai suoi scritti la data di nascitadel G. può essere posta con buona approssimazione intorno al 1425. Il di capitoli. La versione è composta in un volgare che conserva sostanziosi tratti dialettali, pur nel ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...