LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ., p. 576) e dallo scarso prestigio e tradizione delvolgare locale (almeno in prosa). Anche tra francese e italiano settentrionale si configura dunque un rapporto di tipo verticale. La nascitadel franco-italiano non dovrà dunque sorprendere, se è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascitadel prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] tutto può essere bello o brutto, geniale o banale, squisito o volgare a seconda che sia foggiato dalla mano di un artista o da quella car designer
Un’industria che, fin dalla sua nascita, all’inizio del secolo scorso, seppe coniugare, e per lungo ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] in If XXXIII 54, dove l'altro sol è " il nuovo giorno "); già volgeva il mio disio e 'l velle / ... l'amor che move il sole e Pd XXIX 1). Per l'ubicazione geografica del Mediterraneo in rapporto all'est, punto di nascitadel s., cfr. Pd IX 85.
Anche ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] con l'introduzione (tutto sommato nemmeno troppo precoce) delvolgare veneziano.
Fino a quegli anni le opere di carattere dell'insediamento. Possiamo assumere il passo quale atto di nascita di quella civitas rivoaltina che sarebbe poi divenuta la ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] VE I VI 2 contro chi s'illude che la parlata del proprio luogo di nascita, fosse pure una qualsiasi Pietramala, sia la stessa che fu , appariva la realtà su cui egli opera, quella cioè delvolgare o dei volgari: da questo punto di vista il fatto ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] in latino e, ad un certo punto, anche in volgare quelli veneziani o perché tali sono gli autori o perché erogazione - tramite l'insegnamento stipendiato - culturale. Pubblica sin dalla nascita, del 1446 (ma, di per sé, protraibile sino al 1450, ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] struttura-sovrastruttura, con cui soprattutto il marxismo volgare credeva di poter spiegare il mutamento sociale,
Sul piano storico-culturale la nascitadel capitalismo imprenditoriale borghese segna la nascita della borghesia come classe sociale, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] la magnificenza come via intermedia tra la meschineria e lo spreco volgare. Mentre l'uomo magnifico esercita uno sfarzo legittimo in alcune spese nascitadel capitalismo.
Per Weber (v., 1904-1905) i fattori che hanno contribuito alla nascitadel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] periodo, il IV, risale ai primi secoli dell'era volgare. Una fonte preziosa di informazioni per il K. di età iscrizione che identificava nel villaggio di Rummindei il luogo di nascitadel Buddha Shakyamuni, Lumbini. Ashoka aveva visitato il luogo nel ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] dimostra perfettamente consapevole di quali implicazioni avesse il rinnovamento delvolgare allora in corso. Il Travi (Iovii opera, 431-450; T.C. Price Zimmermann. La presunta data di nascita di P. G., in Periodico della Società storica comense, LII ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...