Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] A. Turchini, La nascitadel sacerdozio come professione, in Disciplina dell’anima, disciplina del corpo e disciplina della d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1749, XII, Milano 1749, p. 232.
50 Lettera del 3 agosto 1757 al marchese ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] una storia sociale del nazismo.
Sin dalla nascitadel fascismo in Italia e ancor di più a partire dalla presa del potere dei come partito dinamico e 'deciso'.
La tesi del marxismo volgare secondo cui il movimento nazionalsocialista poté affermarsi e ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] cesura nella vita del libro e un cambiamento di paradigma paragonabili solo a ciò che è accaduto con la nascitadel libro di eleganti. Però il libro di carta, più brutto, più volgare, aveva già stravinto e alla fine cancellò completamente il proprio ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] d'una Venezia allora oltrepassante (la leggendaria data di nascitadel 25 marzo 421 s'è ormai ufficializzata) il millennio del '400 e gli anni Dieci del '500, col convincere all'adozione generalizzata delvolgare cui le bembiane Prose della volgar ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , creando alcuni tra i suoi più grandi capolavori.
La nascita di una nuova categoria di intellettuali
Le molteplici esigenze poste nella letteratura tecnica. Essa, privilegiando l'uso delvolgare a quello del latino, si rivolgeva non soltanto a un ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] ebbe alla nascitadel Cristo che, per la manifesta analogia cristologica, impongono a D. più sottilmente pensando, e secondo la infallibile veritade di dover avanzare l'argomentum analogiae - per similitudine dico -, volgendo la categoria dialettica ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] le loro tele.
La città degli Ebrei
La nascitadel Ghetto - scelta radicale di concentrazione coatta della tariffe affisse ben visibili su appositi tabelloni, tradotte in volgare, avrebbero permesso ai "poveri" di esercitare un controllo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] necessaria in quanto sin dai secoli precedenti l'era volgare gli abitanti dell'Oaxaca (Messico centro-meridionale) condusse importanti ricerche sui sistemi agricoli preispanici e la nascitadel fenomeno urbano nell'area. In Colombia i primi scavi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] alcune lettere dell'ottobre 1434 il G. accenna alla prossima nascitadel suo decimo figlio. Non vi sono dati certi per stabilire Tavoni, G. e l'ambiente ferrarese, in Id., Latino, grammatica, volgare, Padova 1984, pp. 73-104; M.C. Davies, An emperor ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] rappresenta. Superato, sul piano teorico e pratico, il momento delvolgare ‛ illustre '; caduto per D. il motivo polemico univocamente 232-233. Preziose indicazioni in D. De Robertis, Nascita della coscienza letteraria italiana, ne Il libro della ‛ ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...