Mussafia, Adolfo
Georg Rabuse
Filologo romanzo (Spalato 1835 - Firenze 1905), fondatore della cattedra di filologia neolatina all'università di Vienna; si dedicò fin dal principio della sua rapida carriera [...] importanza del materiale letterario per arrivare a validi risultati scientifici. In occasione del VI centenario della nascita di v. in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali delvolgare di Dante.
Bibl. - Bausteine zur romanischen ...
Leggi Tutto
Gidino da Sommacampagna
Giacomo Ferraù
Rimatore e teorico della poesia volgare, vissuto tra il primo quarto e la fine del Trecento a Verona, presso Cangrande e Cansignorio prima e poi presso i figli [...] è poi una tenzone col poeta Francesco di Vannozzo, sulla nascitadel mondo dal Caos, in cui G., accanto al Genesi di Vannozzo e la lirica della corte lombarda durante la seconda metà del sec. XIV, Firenze 1908; V. Mistruzzi, Note biografiche su G ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] che presero a gestire direttamente gli spettacoli elaborati in volgare, con trame che attingevano ora alla tradizione sacra in Italia nel Medioevo e nel Rinascimento, prima della nascitadel melodramma. La musica di s. trovò inoltre vasta applicazione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] in prosa andava risorgendo di pari passo col subentrare delvolgare al latino e al francese a corte, nel Parlamento la natura, la società con quella freschezza primigenia da cui nasce ogni grande poesia. La canzone di rivolta che cantano i ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] uso delvolgare, anche ad opera dei cronisti. Sulla fine del sec. XIII e nel Trecento la storiografia in volgare e quindi d'una classe operaia negli ultimi decennî del secolo XIX, la nascitadel partito socialista, le agitazioni e i tumulti che ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a essere impartite a scolari privilegiati, scelti fuori della cerchia delvolgo, donde il nome Upaniṣad, da upa + ni + radice Kālidāsa ci ha lasciato due mahākāvya: il Kumārasambhava "La nascitadel dio della guerra" in 17 canti, di cui solo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] San Fermo a Verona e dagli Eremitani a Padova. Nasce così quell'architettura veneziana, tutta risolta nella preponderanza dei e la parte superiore del Chiese furono nel periodo più importante per la formazione delvolgare in strette relazioni con ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] leggiera differenza di 24 anni nell'ultimo), per gli anni alla nascitadel figlio i LXX in sei casi (su nove) dànno cento sopra esposte si fonda l'era del mondo usata nell'Impero bizantino secondo i LXX (5509 = 1 era volgare), e ancora in uso presso ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] di Messina, cittadini di nascita o di dimora, ché questa città era allora uno dei centri più vitali del regno svevo, superiore a II e continuato da Manfredi; essi assumono dalla letteratura volgare il genere della lirica, allora il più evoluto e ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] ’uso delvolgare, anche a opera dei cronisti. Sulla fine del 13° sec. e nel Trecento la s. in volgare acquista stesso, che pone al centro dell’Ottocento europeo non la nascita o l’espansione delle formazioni statali, né lo sviluppo economico della ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...