Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] evidente nelle teorie culturali del rapporto sessuale e del concepimento: per esempio, secondo le teorie della 'nascitavirginale', proprie degli abitanti delle isole Trobriand e di alcune comunità aborigene australiane, i padri hanno un ruolo ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] può più facilmente distinguere quegli aspetti dell’incarnazione del Logos che ne indicano la natura divina (nascitavirginale, miracoli, resurrezione) da quelli relativi alla dimensione umana (passione e morte), salvaguardandone così il carattere ...
Leggi Tutto
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...