Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] il suo punto preciso, la collinetta sulla quale gli angeli annunciarono ai pastori la nascitadiGesù.
Il racconto del pellegrinaggio del C., dedicato alle monache di S. Bernardino di Padova, ebbe un'unica edizione a stampa, ma fu la fonte principale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] su un fatto irrazionale come la fede in un Uomo-Dio, e non poteva riconoscere nell’oscura nascita, breve vita terrena e morte diGesùdi Nazareth un evento che capovolgesse la storia umana, un fatto trascendentalmente condizionante per l’uomo.
Il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] prima metà del sec. XVI, soprattutto P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia diGesù in Italia, voll. 2, Roma 1920-22 (2ª ed. del vol. e deride i titoli nobileschi, annunciando il primo nasceredi quella borghesia politica che in un avvenire ancora ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a una spietata offensiva. Del 1872 sono la legge contro i gesuiti e lo scioglimento delle congregazioni che provoca la rottura dei rapporti piantagione di un albero genetliaco o albero della vita; alla nascitadi un ragazzo è un melo, a quella di una ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] monarchia dovette sorgere in epoca più tarda, ostacolata al suo nascere dal prevalere della nobiltà e dei grandi proprietarî, i quali e i bambini in costume di angeli che recano gli emblemi della Passione, le immagini diGesù, della Madonna e dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] pace.
Oltre al Kuo Min Tang, che prevaleva nel Sud, cominciavano a nascere altri partiti politici: il partito dell'An-fu, pro-giapponese, che momento della soppressione della compagnia diGesù, erano stati incaricati di continuarne l'opera; il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] alla nazione ebraica per la nascita, ma si richiedeva di più la circoncisione; anzi, dopo l'esilio, di fatto si ammise che riaccendere il fervore religioso, a esaltare il culto del nome diGesù, svolta da S. Bernardino da Siena. Tra quanti operarono ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] una quantità di testi apocrifi: Il viaggio della Madonna all'inferno, Il sogno della Madonna, L'Epistola diGesù Cristo Le rappresentato da Dimitrie Cantemir (1674-1723) che, nobile dinascita, dottissimo non solo nelle lingue classiche ma anche in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e specialmente nello Scioa, la credenza circa le tre "nascite" diGesù Cristo (generazione eterna, nascita dalla Vergine, e unzione), per le quali tre nasciteGesù Cristo è rispettivamente Unigenitus, Primogenitus, Primogenitus omnis creaturae (Giov ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] del 1200, ormai tradizionalmente assunta come quella della nascita dell'università parigina, è in realtà solo quella mentre si affermava vastissima l'influenza della Compagnia diGesù con i collegi di Clermont e La Flèche. Lo studio parigino cominciò ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...