MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] che facevano già parte della sua personalità.
Al momento, quando nel 1951, dopo la nascitadella prima figlia, la M di muoversi quasi al di sopra della terra, come sollevata in spazi arcani: gli spazi dellatragedia" (Rondi).
Partecipò poi a svariati ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] e clamoroso che sconvolse la sua vita. Apprese infatti dellanascita del figlio Simone da un secondino di Regina Coeli, il spettacoli di prosa quali Il critico ovverosia le prove di una tragedia (1987-88) con la regia di Ugo Gregoretti, che firmò ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] di nascita australiana), fratello di Giuseppe (regista cinematografico e teatrale, 1947-2012).
La famiglia, la autore: da Strategia del ragno a La tragedia di un uomo ridicolo
Il 1969 fu l’anno delle riprese di Strategia del ragno, uno dei ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] degli attori americani, con le loro corpose inflessioni che trasformano delle maschere in divi, con le imprevedibili traiettorie di senso che accompagnano l'alternarsi di lirismo e umorismo, tragedia e commedia.
La United Artists, che aveva deciso di ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] che sposò nel 1924, a Città della Pieve. Nel 1926, anno di nascitadell'unico figlio Luciano, il G., da lui già interpretato al cinema - diretto da G. Giagni; Una tragedia americana (1962), La cittadella (1964) e David Copperfield (1965) tutti e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...