• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [318]
Ingegneria [46]
Fisica [92]
Astronomia [64]
Astrofisica e fisica spaziale [52]
Biografie [38]
Astronautica e tecnologia spaziale [28]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [16]
Biologia [17]
Temi generali [16]
Corpi celesti [14]

Kelly, Mark Edward

Enciclopedia on line

Kelly, Mark Edward Militare e astronauta statunitense (n. Orange 1964). Fratello gemello di Scott Joseph, anch’egli astronauta, si è laureato in Ingegneria marina presso la State University of New York Maritime College (1986) [...] e ha conseguito un master in Ingegneria spaziale presso la U.S. Naval Postgraduate School (1994). Selezionato come pilota della NASA nel 1996, nel 2001 ha partecipato alla missione STS-108 in qualità di pilota dello Space Shuttle Endeavour e nel 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SPACE SHUTTLE DISCOVERY – ATMOSFERA TERRESTRE – BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA

navetta

Enciclopedia on line

Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro. Astronautica navettaN. [...] . Le polemiche che seguirono, l’età ormai considerevole di queste navette spaziali, nonché i tagli governativi ai fondi della NASA, determinarono la decisione di concludere nel 2011 il programma Shuttle, dopo 30 anni di servizio e 135 missioni. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – SARTORIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SPACE TRANSPORTATION SYSTEM – ATMOSFERA TERRESTRE – PILE A COMBUSTIBILE – STAZIONI SPAZIALI – IPERSOSTENTATORI

Napolitano, Luigi Gerardo

Enciclopedia on line

Napolitano, Luigi Gerardo Ingegnere meccanico e aeronautico (Ponticelli 1928 - Estes Park, Colorado, 1991), prof. (1960) di aerodinamica all'univ. di Napoli. Ha insegnato anche al politecnico di Brooklyn (New York) e alla Sorbona. [...] Socio corrispondente dei Lincei (1990). Ha ricoperto cariche importanti in organismi aerospaziali internazionali (ESA, NASA, ecc.). Si è occupato di meccanica dei fluidi (in partic. di termodinamica e dinamica delle fasi superficiali e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – ANALISI FUNZIONALE – TELERILEVAMENTO – FLUIDODINAMICA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napolitano, Luigi Gerardo (2)
Mostra Tutti

Guidoni, Umberto

Enciclopedia on line

Guidoni, Umberto Guidoni, Umberto. – Astrofisico, astronauta e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Fisica, con specializzazione in Astrofisica, ha ottenuto una borsa di studio presso il Comitato Nazionale [...] per l'Energia Nucleare. Nel 1989 è stato selezionato dall'Agenzia Spaziale Italiana e dalla NASA come candidato specialista di carico utile per la prima missione del Satellite Tethered. Dopo essere stato trasferito a Houston, presso il Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SPACE SHUTTLE COLUMBIA – SPACE SHUTTLE – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidoni, Umberto (1)
Mostra Tutti

orbiter

Enciclopedia on line

Nei veicoli spaziali utilizzati per l’esplorazione di pianeti e satelliti del Sistema Solare, la parte che resta in orbita intorno all’astro d’interesse e dalla quale si stacca il modulo (lander) che scende [...] sulla superficie del corpo da esplorare; questa tecnica fu inaugurata con le sonde Mariner della NASA per Marte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ORBITA – MARTE – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbiter (1)
Mostra Tutti

booster

Enciclopedia on line

Macchina, motore o più in generale apparecchio ausiliario, che in alcuni impianti o veicoli interviene per sopperire a determinate esigenze di carattere eccezionale, oppure per svolgere funzioni specifiche. [...] , il b. è un razzo usato per accelerare il decollo degli aeromobili, come accade nello space shuttle sviluppato dalla NASA, dove i b. sono realizzati da due razzi ausiliari a propellente solido (SRB, Solid Rocket Boosters) sistemati ai lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: SPACE SHUTTLE – NASA

Cròcco, Luigi

Enciclopedia on line

Cròcco, Luigi Ingegnere (Roma 1909 - ivi 1986), figlio di Gaetano Arturo. Prof. di motori per aeromobili nell'univ. di Roma (dal 1939), poi di propulsione aerospaziale e volo spaziale a Princeton (USA). Socio nazionale [...] È stato consulente del governo francese per ricerche sul nitrometano, di società statunitensi per la realizzazione di razzi, della NASA per il motore F1 per razzo lunare. Ha collaborato con il padre in ricerche sulla propulsione degli endoreattori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOREATTORI – GASDINAMICA – NASA – ROMA

Terra. Osservazione dallo spazio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Osservazione dallo spazio D. James Baker Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] anni Novanta, ci fu una forte spinta per la progettazione integrata di satelliti per l'osservazione della Terra e sia la NASA sia l'ESA svilupparono nuovi programmi per grandi satelliti dotati di molti strumenti. Il primo di questi a essere messo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra. Osservazione dallo spazio (6)
Mostra Tutti

Young, John

Enciclopedia on line

Young, John Astronauta statunitense (San Francisco 1930 – Houston 2018). Uno dei dodici uomini a mettere piede sulla Luna, è stato il primo uomo a volare nello spazio per sei volte e l'unico astronauta dell'agenzia [...] ’Apollo 10, è stato il primo uomo ad orbitare da solo intorno alla Luna. La sua carriera durata quarantadue anni è stata la più lunga come astronauta alla NASA e come astronauta in generale. Y. è stato nominato a capo dell’ufficio astronauti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – ASTRONAUTI – HOUSTON – NASA

Malerba, Franco

Enciclopedia on line

Malerba, Franco Malerba, Franco. – Militare, astronauta e uomo politico italiano (n. Busalla, Genova, 1946). Laureato in ingegneria elettronica e in fisica, ha poi lavorato in diversi ruoli nella ricerca e nell'industria [...] ricordano le ricerche al Laboratorio di biofisica del CNR a Camogli e il lavoro di ingegnere con l'ESA e con la NASA. È stato Ufficiale di Marina di Complemento e il primo astronauta italiano, ha volato nello spazio con lo shuttle Atlantis nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – PARLAMENTO EUROPEO – BIOFISICA – BUSALLA – CAMOGLI
1 2 3 4 5
Vocabolario
NASA
NASA ‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
esopianeta s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali