Parmitano, Luca. – Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'Università di Napoli Federico II, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale [...] missione spaziale ISS Expedition 36/37 Volare diretta dall’Agenzia spaziale italiana con il supporto dell’ESA e della NASA e la collaborazione dell’Aeronautica militare, dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) P. ha raggiunto a bordo della navicella ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Montclair, New Jersey, 1925 - New York 2008). Tra i più autorevoli scienziati del Novecento per i suoi studi di genetica, biologia molecolare e biotecnologie. Per le sue scoperte [...] insieme con G. W. Beadle e E. L. Tatum. Impegnato nelle ricerche sull'intelligenza artificiale e nei programmi sperimentali della NASA per la ricerca di segni di vita sul pianeta Marte. Si è anche occupato di problemi di applicazione delle più ...
Leggi Tutto
Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] X-ray center presso lo Smithsonian astrophysical observatory (Cambridge, Mass.) e la sonda Chandra X-ray observatory della NASA, lanciata nel luglio 1999 con il compito di raccogliere dati per studiare buchi neri, supernove e materia oscura. Tra ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] quando è morto nel 1997». La base Aquarius ora servirà ad altri ricercatori (magari per periodi più brevi) e alla NASA per studiare l’interazione umana in spazi ristretti.
Fabien continuerà la lezione divulgativa del nonno: «Finora è stato esplorato ...
Leggi Tutto
Alcott, John
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] obiettivo Zeiss molto luminoso, ma con pochissima profondità di campo, progettato per le fotografie fatte dai satelliti della NASA. Il progresso tecnologico che investì il cinema a partire dall'inizio degli anni Ottanta lo indusse a confrontarsi con ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] figlio alla 'carriera' di killer in Panic (2000) di Henry Bromell; quello di uno dei quattro anziani piloti richiamati dalla NASA per salvare la Terra da un satellite in avaria in Space cowboys (2000) di Clint Eastwood; il ruolo del giudice Rosario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] stato anche consulente per la National Academy of sciences (NAS), per l’Atomic energy commission (AEC) e per la NASA (National Aeronautics and Space Administration).
Ad Arcetri: ‘un lampo di luce’
Rossi inizia la sua carriera scientifica ad Arcetri ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] mentre per ottenere una suggestiva luce naturale fu utilizzato un obiettivo costruito per le foto fatte dai satelliti della NASA, che consentiva di riprendere scene illuminate solo dalle candele.
Il mistero e l’inquietudine
Per il successivo Shining ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] e di scienziata.
Opere
Autrice di circa 400 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali consultabili nell'archivio della NASA (http://www.adsabs.harvard.edu/abstract_service.htm, aggiornato al 10 giugno 2014) e di molti libri ...
Leggi Tutto
NASA
‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...