• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [318]
Astrofisica e fisica spaziale [52]
Fisica [92]
Astronomia [64]
Ingegneria [46]
Biografie [38]
Astronautica e tecnologia spaziale [28]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [16]
Biologia [17]
Temi generali [16]
Corpi celesti [14]

Orbiting Astronomical Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orbiting Astronomical Observatory Orbiting Astronomical Observatory (OAO) 〈órbitin astronòmikol obsë'vetori〉 [FSP] [ASF] Denomin. ingl. "Osservatorio astronomico orbitante" di una serie di satelliti [...] artificiali terrestri della NASA per osservazioni astronomiche, il primo dei quali fu lanciato nel 1966. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] rischio la vita degli astronauti. Il presidente degli Stati Uniti George Bush ha annunciato all'inizio del 2004 che la NASA tenterà di portare altri uomini sulla superficie della Luna e in futuro di mandare astronauti su Marte. I tempi del programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti

Orbiting Geophysical Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orbiting Geophysical Observatory Orbiting Geophysical Observatory (OGO) 〈órbitin geofìsikol obsë'vetori〉 [FSP][GFS] Denomin. ingl. "Osservatorio geofisico orbitante" di una serie di sei satelliti artificiali [...] terrestri della NASA utilizzati per misurazioni geofisiche, dei quali il primo fu lanciato nel 1964 e l'ultimo nel 1970. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

COBE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COBE COBE 〈kòbi o, all'it., kòbe〉 [FSP] [ASF] Sigla dell'ingl. COsmic Background Explorer "esploratore del fondo cosmico" per indicare un satellite artificiale terrestre, lanciato dalla NASA nel novembre [...] 1989 per misurare con grande accuratezza le caratteristiche della radiazione di microonde alla temperatura di 3 K (radiazione di fondo cosmico), spec. le anisotropie di essa nel campo di lunghezze d'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SATELLITE ARTIFICIALE – LUNGHEZZE D'ONDA – ANISOTROPIE – MICROONDE

COMPTEL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COMPTEL COMPTEL 〈kómptl〉 [ASF] Sigla di COMP (ton) TEL(escope) per indicare un telescopio per raggi gamma a doppio effetto Compton usato a bordo del satellite astrofisico della NASA Compton Gamma Ray [...] Observatory (CGRO): v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 611 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Compton Gamma Ray Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Compton Gamma Ray Observatory Compton Gamma Ray Observatory (CGRO) 〈kòmptën gamma réi obsërvètori〉 [ASF] [FSP] Denomin. ingl. "Osservatorio Compton per raggi gamma" di un satellite artificiale terrestre [...] della NASA per astronomia gamma, lanciato nell'aprile 1991 e tuttora (1996) operante: v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 611 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE – RAGGI GAMMA – ASTRONOMIA – NASA – INGL

GEOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GEOS GEOS 〈gèos〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. GEostationary Orbiting Satellite con cui s'indica una serie di satelliti geostazionari per ricerche geofisiche dell'Agenzia spaziale europea (ESA) di cui [...] il primo, lanciato dalla NASA, fu messo in orbita geosincrona nel 1977. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITI GEOSTAZIONARI – NASA – INGL

TOPEX/POSEIDON

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

TOPEX/POSEIDON TOPEX/POSEIDON 〈tòpeks posàidon〉 [Il primo termine è la sigla dell'ingl. TOPographic EXperiment "esperimento topografico" e il secondo è il nome gr. del dio del mare] [FSP] Satellite artificiale [...] terrestre della NASA, lanciato nel 1992, facente parte di un gruppo di tre, operanti nel-l'ambito di un programma franco-statunitense per la misurazione accurata del livello degli oceani e quindi della superficie del geoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

spazio, esplorazióne dello

Enciclopedia on line

spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] Delle prime sei, dal 1960 al 1964, la maggioranza non raggiunse nemmeno l'orbita terrestre. Il primo successo fu Mariner 4, della NASA, lanciato a novembre del 1964, seguito poi nel 1971 da Mars 3, primo lander ad atterrare su Marte, e dai due Viking ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ESPLORAZIONE SPAZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – SATELLITE NATURALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio, esplorazióne dello (8)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] in orbita con successo l'Explorer I a gennaio, Eisenhower propose la creazione di quella che sarebbe poi diventata la NASA; la portata della sua autorità e la sua capacità di dirigere un programma scientifico americano di ricerca spaziale erano però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
NASA
NASA ‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
esopianeta s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali