• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Fisica [92]
Astronomia [64]
Astrofisica e fisica spaziale [52]
Ingegneria [46]
Biografie [38]
Astronautica e tecnologia spaziale [28]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [16]
Biologia [17]
Temi generali [16]
Corpi celesti [14]

COBE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COBE COBE 〈kòbi o, all'it., kòbe〉 [FSP] [ASF] Sigla dell'ingl. COsmic Background Explorer "esploratore del fondo cosmico" per indicare un satellite artificiale terrestre, lanciato dalla NASA nel novembre [...] 1989 per misurare con grande accuratezza le caratteristiche della radiazione di microonde alla temperatura di 3 K (radiazione di fondo cosmico), spec. le anisotropie di essa nel campo di lunghezze d'onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SATELLITE ARTIFICIALE – LUNGHEZZE D'ONDA – ANISOTROPIE – MICROONDE

COMPTEL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COMPTEL COMPTEL 〈kómptl〉 [ASF] Sigla di COMP (ton) TEL(escope) per indicare un telescopio per raggi gamma a doppio effetto Compton usato a bordo del satellite astrofisico della NASA Compton Gamma Ray [...] Observatory (CGRO): v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 611 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Compton Gamma Ray Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Compton Gamma Ray Observatory Compton Gamma Ray Observatory (CGRO) 〈kòmptën gamma réi obsërvètori〉 [ASF] [FSP] Denomin. ingl. "Osservatorio Compton per raggi gamma" di un satellite artificiale terrestre [...] della NASA per astronomia gamma, lanciato nell'aprile 1991 e tuttora (1996) operante: v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 611 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE – RAGGI GAMMA – ASTRONOMIA – NASA – INGL

Universo

Enciclopedia on line

Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] ’osservazione della radiazione cosmica di fondo nella gamma delle microonde effettuata dal satellite WMAP (Wilkinson microwave anisotropy probe) della NASA, si stima che l’età dell’U. sia 13,73±0,12 miliardi di anni. Osservazioni a varie lunghezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

Pasadena

Enciclopedia on line

Pasadena Città degli USA (146.439 ab. nel 2008), in California, nella valle del San Gabriel, alla periferia nord-orientale di Los Angeles, della cui conurbazione fa parte. Fondata nel 1771 dagli Spagnoli, per la [...] quelle aeronautiche, elettroniche e per la produzione di strumenti scientifici di precisione. P. è anche sede del California institute of technology, del Jet propulsion laboratory e di uno dei più importanti centri aerospaziali della NASA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – JET PROPULSION LABORATORY – LOS ANGELES – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasadena (2)
Mostra Tutti

BRAUN, Werner von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Morto ad Alexandria, Virginia, il 16 giugno 1977. Nel 1960 fu nominato direttore del George C. Marshall Space Flight Center alle dipendenze della NASA, centro che ebbe il compito di allestire razzi vettore [...] per la messa in orbita di satelliti con uomini a bordo. A tale scopo l'équipe di von Braun mise a punto varie serie di razzi tra i quali i Saturno, uno dei quali (il Saturno V) portò nel 1969 i primi astronauti ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE C. MARSHALL – RAZZI VETTORE – ASTRONAUTI – SATURNO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUN, Werner von (3)
Mostra Tutti

Sistema solare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistema solare Enrico Maria Corsini Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] quella primordiale. Dopo il successo dei flybys di Galileo con 951 Gaspra (ott. 1991) e 243 Ida (ag. 1993), la NASA ha costruito e lanciato nel 1997 la sonda interamente dedicata allo studio degli asteroidi NEAR (Near Earth Asteroids Rendezvous). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CONDRITI CARBONACEE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE TETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema solare (8)
Mostra Tutti

deltaplano

Enciclopedia on line

Tipo di aerodina costituita da un’ala (o vela), in speciali fibre sintetiche, sostenuta da una struttura in lega leggera controventata da cavi. Fu ideato attorno al 1960 da F. Rogallo, tecnico della NASA, [...] e fu proposto come alternativa al paracadute per il recupero dei velivoli spaziali. Pur non utilizzato a tale scopo, ha subito una notevole evoluzione, dando luogo a una nuova attività sportiva. Il d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ALA, A FRECCIA – SVERGOLATA – PARACADUTE – AERODINA – PORTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deltaplano (1)
Mostra Tutti

Dryden, Hugh Latimer

Enciclopedia on line

Dryden, Hugh Latimer Fisico statunitense (Pocomoke City, Maryland, 1898 - Washington 1965). Dal 1920 direttore della sezione di aerodinamica del National bureau of standards, dal 1950 direttore del National advisory committee [...] foraeronautics, è stato uno dei promotori della NASA (1958), della quale fu amministratore delegato. Ha affrontato e risolto il problema delle turbolenze nelle gallerie del vento e varî problemi di aerodinamica; sotto la sua direzione è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – WASHINGTON – MARYLAND – NASA

GEOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GEOS GEOS 〈gèos〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. GEostationary Orbiting Satellite con cui s'indica una serie di satelliti geostazionari per ricerche geofisiche dell'Agenzia spaziale europea (ESA) di cui [...] il primo, lanciato dalla NASA, fu messo in orbita geosincrona nel 1977. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITI GEOSTAZIONARI – NASA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
NASA
NASA ‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
esopianeta s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali