• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Fisica [92]
Astronomia [64]
Astrofisica e fisica spaziale [52]
Ingegneria [46]
Biografie [38]
Astronautica e tecnologia spaziale [28]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [16]
Biologia [17]
Temi generali [16]
Corpi celesti [14]

GLAST

Lessico del XXI Secolo (2012)

GLAST – Sigla di Gamma-ray large area space telescope, telescopio spaziale della NASA lanciato nel giugno 2008 dalla base americana di Cape Canaveral per osservare i fenomeni ad alta energia dell’Universo [...] e studiare la materia oscura e i buchi neri, successivamente (agosto 2008) ribattezzato Fermi gamma-ray space telescope, in onore del fisico italiano ... Leggi Tutto

WISE

Lessico del XXI Secolo (2013)

WISE – Sigla dell’ingl. Wide-field infrared survey explorer, telescopio spaziale della NASA messo in orbita nel dicembre del 2009 da Vandenberg (California) e operativo fino al febbraio del 2011 per [...] l’osservazione del cielo in infrarosso. In poco più di un anno di attività (conseguente al naturale esaurimento dell’idrogeno solido che a bordo del satellite raffreddava gli strumenti di osservazione), ... Leggi Tutto
TAGS: INFRAROSSO – TELESCOPIO – CALIFORNIA – LUMINOSITÀ – ASTEROIDE

Atlantis

Enciclopedia on line

Nome di uno dei veicoli che vengono utilizzati nel programma space shuttle della NASA (➔ navetta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NASA

NEAR

Enciclopedia on line

Sigla di near earth asteroid rendez-vous, missione spaziale varata nel 1994 dalla NASA per studiare asteroidi vicini alla Terra, in particolare Eros, con lo scopo di studiare la composizione, la struttura [...] e l’origine degli asteroidi e meteoriti che potrebbero collidere con la Terra. L’omonimo veicolo spaziale, lanciato il 17 febbraio 1996, si è posto in un’orbita a soli 24 km da Eros per circa 12 mesi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ASTEROIDE – METEORITI – ORBITA – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEAR (1)
Mostra Tutti

GOES

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GOES GOES 〈gòes〉 [FSP] [GFS] Sigla che denomina una serie di satelliti geostazionari della NASA per rilevamenti meteorologici, il primo dei quali fu lanciato nel 1974: v. telerilevamento: VI 87 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Solar Maximum Mission

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Solar Maximum Mission Solar Maximum Mission (SMM) 〈sólär màksimum mìsŠon〉 [FSP] Missione spaziale della NASA, effettuata tra il 1980 e il 1989, in corrispondenza a un massimo dell'attività solare, dedicata [...] principalmente all'osservazione delle macchie solari: v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 612 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Apollo, Programma

Enciclopedia on line

Programma spaziale statunitense, articolato in 17 missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 e il 1972, che ha portato alla circumnavigazione della Luna e alla discesa dell’uomo [...] sul suolo lunare. La fase culminante del programma, il cui costo complessivo è stato di circa 25 miliardi di dollari, è consistita nell’invio sulla Luna di alcuni veicoli spaziali (essi stessi denominati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NEIL ARMSTRONG – ALAN SHEPARD – STATI UNITI – ASTRONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo, Programma (2)
Mostra Tutti

Mercury

Enciclopedia on line

Programma di immissione in orbita circumterrestre di veicoli spaziali con un astronauta a bordo, annunciato dalla NASA nel 1958 e portato a compimento nel 1963. La prima capsula M. (denominata Freedom [...] 7) fu lanciata il 5 maggio 1961 con a bordo A.B. Shepard: percorrendo una traiettoria suborbitale, raggiunse la quota di circa 186 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ORBITA – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercury (1)
Mostra Tutti

Cernan, Eugene

Enciclopedia on line

Cernan, Eugene Cernan, Eugene. – Astronauta statunitense (Chicago 1934 – Houston 2017). Pilota collaudatore della Us Navy, entrato alla NASA nel 1963, è stato il terzo uomo ad effettuare una “passeggiata spaziale” nel [...] 1966 con Gemini 9, e ha fatto parte della missione preparatoria al primo sbarco sulla Luna con Apollo 10 nel 1969. Durante la sua ultima missione del 1972 con Apollo 17, di cui è stato comandante, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PILOTA COLLAUDATORE – SBARCO SULLA LUNA – ASTRONAUTA – CHICAGO – HOUSTON

MESSENGER

Lessico del XXI Secolo (2013)

Messenger <mèsinǧë>. – Acronimo dell’ingl. Mercury surface, space environment, geochemistry, and ranging, missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2004 dalla base di Cape Canaveral [...] per l’esplorazione di Mercurio. Gli obiettivi della missione includono lo studio della composizione chimica della superficie, della struttura interna, dell’atmosfera e dei campi magnetico e gravitazionale. ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA – EQUATORE – MERCURIO – TITANIO – ORBITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
NASA
NASA ‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
esopianeta s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali