• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Fisica [92]
Astronomia [64]
Astrofisica e fisica spaziale [52]
Ingegneria [46]
Biografie [38]
Astronautica e tecnologia spaziale [28]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [16]
Biologia [17]
Temi generali [16]
Corpi celesti [14]

Voyager

Enciclopedia on line

Nome di due sonde spaziali della NASA (V. I e V. II), lanciate nel 1977 e alimentate da generatori a radioisotopi, che hanno esplorato i pianeti esterni del Sistema solare (eccetto Plutone) e molti loro [...] satelliti. Conclusa la fase di esplorazione planetaria, entrambe le sonde hanno abbandonato il piano dell’eclittica, ove giacciono i pianeti, e si sono dirette verso i confini del sistema solare. V. I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA
TAGS: SISTEMA SOLARE – SONDE SPAZIALI – RADIOISOTOPI – ECLITTICA – PIANETI

Swift

Lessico del XXI Secolo (2013)

Swift <su̯ìft>. – Missione spaziale della NASA (propr. Swift gamma ray burst explorer) lanciata nel 2004 da Cape Canaveral per l’osservazione ai raggi gamma, in particolare per conoscere l’origine [...] dei lampi di raggi gamma (GRB, Gamma-ray bursts), le più potenti esplosioni energetiche dell’Universo dopo il Big Bang. Provenienti da differenti direzioni nel cielo, durano da pochi millisecondi a qualche ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – RAGGI GAMMA – BUCO NERO – BIG BANG – NASA

Voyager

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Voyager Claudio Censori Missioni spaziali della NASA lanciate da Cape Canaveral (Florida) il 20 agosto 1977 (Voyager 2) e il 5 settembre 1977 (Voyager 1) per l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano [...] e Nettuno. Giove e i suoi quattro satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto) furono circumnavigati tra il marzo (Voyager 1) e il luglio 1979 (Voyager 2). Alla fine del 1980 (Voyager 1) e nell’agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Deep impact

Lessico del XXI Secolo (2012)

Deep impact <dìip ìmpäkt>. – Missione spaziale della NASA lanciata nel gennaio 2005 da Cape Canaveral (FL) con l’obiettivo di studiare la costituzione interna della cometa Tempel 1. Giunta a [...] anche a causa di un temporaneo malfunzionamento. La documentazione fotografica dell’evento è stata quindi affidata dalla NASA alla sonda Stardust (ribattezzata Stardust next), che nel 2004 aveva completato la sua missione portando a Terra ... Leggi Tutto
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – ATMOSFERA – COMETA – EPOXI – NASA

Mars odyssey

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mars odyssey <màaʃ òdisi>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’aprile del 2001 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Marte, in partic. per la ricerca di tracce di acqua e per lo studio [...] dell’attività sismica del pianeta. La sonda è stata inserita in orbita attorno al pianeta rosso nell’ottobre del 2001. Tra il febbraio 2002 e l’agosto 2004 è stata in grado di misurare la quantità e la ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – GEOLOGIA – ORBITA – MARTE – NASA

Galileo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galileo Galilèo [STF] Il nome di Galilei, con il quale questi è spesso chiamato. ◆ [FSP] Denomin. di una missione spaziale della NASA per l'esplorazione del pianeta Giove e dei suoi satelliti, e del [...] relativo veicolo spaziale. Progettata a metà degli anni '70 e con il lancio previsto nel 1982, tale missione ha subito una serie di ritardi, tra l'altro per la necessità di sostituire al vettore previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TEMPO UNIVERSALE – ASTEROIDE – ORBITA – VENERE – COMETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galileo (2)
Mostra Tutti

Discovery

Enciclopedia on line

Denominazione di uno dei veicoli utilizzati nel programma NASA STS (Space transportation system), più comunemente noti come navette spaziali. Dal volo iniziale (30 ag. 1985, STS-41-D), D. ha completato [...] con successo più di 30 missioni. Il 31 maggio 2008 il veicolo spaziale è partito per la missione STS-124, durata 13 giorni, verso l’ISS (International space station), per manutenzioni e installazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NASA – ISS

Columbia

Enciclopedia on line

Denominazione di uno dei veicoli utilizzati nel programma NASA STS (Space transportation system), più comunemente noti come navette spaziali. Il C. ha compiuto la prima missione nell'apr. 1981. Durante [...] la missione del luglio 1999 è stato immesso in orbita un osservatorio di raggi X, sono state rilevate immagini nell'ultravioletto di Terra, Luna, Mercurio, Venere e Giove, è stata studiata la crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ULTRAVIOLETTO – MERCURIO – RAGGI X – ORBITA

Lunar reconnaissance orbiter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lunar reconnaissance orbiter <lùunë rikònisns òobitë>. – Sonda della NASA (National aeronautics and space administration) lanciata nel giugno 2009 da Cape Canaveral per lo studio della Luna, in [...] partic. per l’analisi dettagliata della superficie, lo studio dell’influenza delle radiazioni lunari sul corpo umano, la sperimentazione di nuove tecnologie, l’individuazione e la selezione di luoghi di ... Leggi Tutto
TAGS: NASA

Cassini-Huygens

Enciclopedia on line

Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e [...] lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre 1997 con un razzo Titan IV-B/Centaur. Il veicolo interplanetario è composto da due elementi: l'orbiter, che prende il nome dall'astronomo italo-francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAN HUYGENS – TELECOMUNICAZIONI – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassini-Huygens (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
NASA
NASA ‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
esopianeta s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali