• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [319]
Fisica [93]
Astronomia [64]
Astrofisica e fisica spaziale [53]
Ingegneria [47]
Biografie [38]
Astronautica e tecnologia spaziale [29]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [16]
Biologia [17]
Temi generali [16]
Corpi celesti [14]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Italiana (SGLI). Frutto di un'intesa tra il CNR e la NASA, la stazione è inaugurata a Matera il 17 dicembre; la strumentazione visibile, nell'ultravioletto e nell'infrarosso, realizzato dalla NASA in collaborazione con l'ESA. Una navetta spaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Chandrasekhar, Subrahmanyan

Enciclopedia on line

Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] X-ray center presso lo Smithsonian astrophysical observatory (Cambridge, Mass.) e la sonda Chandra X-ray observatory della NASA, lanciata nel luglio 1999 con il compito di raccogliere dati per studiare buchi neri, supernove e materia oscura. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE GRAVITAZIONALI – MATERIA OSCURA – MOTO BROWNIANO – RELATIVISTICA – NANE BIANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chandrasekhar, Subrahmanyan (2)
Mostra Tutti

vita extraterrèstre

Enciclopedia on line

vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] esistenza di acqua, ma niente di più. Molto scalpore fece un articolo su Science (1996) di D.S. McKay (che dirige l'équipe della NASA incaricata di analizzare le meteoriti ritenute di origine marziana) e E.K. Gibson jr. del Johnson space center della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – PIANETA EXTRA-SOLARE – VITA EXTRATERRESTRE – GHIACCIO D'ACQUA – PIANETI GASSOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita extraterrèstre (3)
Mostra Tutti

VEX (Venus Express)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

VEX (Venus Express) Claudio Censori Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] pianeti, fu sorvolato da una sonda spaziale statunitense Mariner II. L’ultima sonda ad aver esplorato Venere è stata Magellano della NASA, che nei primi anni Novanta del secolo scorso ha inviato a terra immagini radar con risoluzioni tra 150 e 300 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] direttamente da astronauti sbarcati su astri (finora soltanto sulla Luna, tra il 1969 e il 1973, da parte di astronauti della NASA): per tutto ciò v. spazio, esplorazione dello, App. IV e V. I risultati conseguiti (tratti non soltanto da misure, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] il James Webb Space Telescope, t. spaziale infrarosso sviluppato come sostituto (parziale) di HST. Costruito e gestito in cooperazione da NASA e ESA, la sua missione è esaminare il residuo a infrarossi del big-bang per poter determinare le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

lunare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunare lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] 'Accademia delle Scienze dell'URSS, con le fotografie riprese dalla sonda Lunik III (1959), e i 3 atlanti editi dalla NASA, con le fotografie riprese dalle sonde Ranger VII, VIII e IX (1964-65). La nomenclatura delle formazioni della faccia visibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

Relatività e gravitazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Relatività e gravitazione Bruno Bertotti La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] meccanica celeste e la progazione della luce. Sta per terminare l'analisi dei dati di un grande e complesso esperimento della NASA su un satellite che ha orbitato attorno alla Terra (Gravity Probe B); esso ha per scopo una misurazione riguardante gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relatività e gravitazione (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] buco nero, difficile da rivelare, è stata scoperta di recente osservando Cas-A nell'Osservatorio Chandra per raggi X della NASA. Ciò che rimane della supernova Cas-A ha le caratteristiche di una supernova da collasso del nucleo ma non mostra nessuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] pericolo la sopravvivenza stessa del programma spaziale britannico, che aveva visto molti dei suoi partecipanti passare alla NASA. In quegli anni, quasi la metà del personale scientifico immigrato negli Stati Uniti proveniva dall'Europa, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
NASA
NASA ‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
esopianeta s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali