• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [319]
Corpi celesti [14]
Fisica [93]
Astronomia [64]
Astrofisica e fisica spaziale [53]
Ingegneria [47]
Biografie [38]
Astronautica e tecnologia spaziale [29]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [16]
Biologia [17]
Temi generali [16]

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] spettroscopia a raggi X. Nel 2009 gli strumenti montati a bordo di tre sonde (l’indiana Chandrayaan-1 e quelle della NASA Cassini ed Epoxi) hanno rivelato sulla superficie del satellite, in particolare nelle zone vicine ai poli, molecole d’acqua allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

pulsar

Enciclopedia on line

In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] un periodo di 1 ms. I dati raccolti dall’osservatorio a raggi gamma del satellite Fermi, messo in orbita nel 2008 dalla NASA, hanno rivelato che p. molto vecchie e morenti riprendono il loro moto vorticoso se incontrano un’altra stella, dalla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ASPETTATIVA DI VITA – STELLA DI NEUTRONI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsar (2)
Mostra Tutti

Stella

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stella Alessandro Pizzella Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] stellari molto giovani. GRB050709, della durata di 70 millisecondi, è stato individuato dal telescopio orbitale HETE-2 della NASA. Successive immagini ottiche hanno localizzato la controparte ottica del GRB seguendone la rapida attenuazione. Il GRB è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INCLINAZIONE DELL'ORBITA – DISCO DI ACCRESCIMENTO – RISOLUZIONE ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stella (5)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Il Libro dell'Anno 2009

Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi Astronomia «I cieli sono immensi in confronto alla Terra» (Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium) L’Universo delle galassie, eredità di Galilei di Alfonso [...] stelle a diffrazione limitata con un diametro a metà potenza dell’ordine di 0,05 secondi d’arco. Nel 2003 la NASA ha lanciato il telescopio spaziale Spitzer basato sull’utilizzo delle radiazioni infrarosse, mentre per il 2014 è previsto il lancio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
NASA
NASA ‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
esopianeta s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali