• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [390]
Arti visive [259]
Archeologia [136]
Architettura e urbanistica [123]
Geografia [25]
Religioni [25]
Europa [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [21]
Storia [14]
Biografie [11]
Asia [11]

nartece

Enciclopedia on line

In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti, costituita da un vestibolo addossato all’esterno della facciata (esonartece), o più raramente ricavato all’interno di essa (endonartece); consiste in un vano trasversale, posto a stretto contatto con la facciata. In ambiente ravennate, nei sec. 6° e 7° spesso il n. presenta lo schema planimetrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ENDONARTECE – CATECUMENI – ABSIDI – BACCO

MARTYRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTYRIOS L. Guerrini Mosaicista romano che insieme a Faustinus (v.) firma il mosaico del nartece della chiesa di Arkassa (antica Arkaseia) in Karpathos che risale, nella costruzione primitiva, al V-VI [...] sec. d. C. Il mosaico appartiene ad una fase più antica del mosaico dell'atrio firmato da Georgios e Kosmas (v.), per cui l'attività di M. e Faustinus apparirebbe antecedente a quella degli altri due mosaicisti. Bibl.: ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] le quali vanno citati il frammento musivo della chiesa di S. Maria dei Mongoli al Fanar, i mosaici delle cupole del nartece esterno della Vefa Kilise Cami; i dipinti murali frammentari della Odalar Cami, di Isa Kapı Cami, della chiesa della Theotokos ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

Bēt Alfa

Enciclopedia on line

Bēt Alfa Villaggio d’Israele 60 km a E di Haifa. Nel 1929 vi è stata rinvenuta una sinagoga della fine del 5° sec., di tipo basilicale (atrio, nartece, tre navate, abside rivolta verso Gerusalemme), con [...] il pavimento coperto da mosaici (primo quarto 6° sec.), che nella navata centrale raffigurano l’Arca dell’alleanza, lo Zodiaco e le Stagioni, e il Sacrificio di Isacco; il ciclo iconografico rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ASIA
TAGS: GERUSALEMME – SINAGOGA – NARTECE – ISRAELE – EBRAICO

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] sulla quale venne poi eretta la chiesa di S. Pantaleone. La basilica è composta da tre navate e da un piccolo nartece, con una stanza adiacente alla parete sud, ed è simile a una chiesa poco distante dotata di martyrium, costruita probabilmente nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

NEREZI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NEREZI P. Miljkovic-Pepek Villaggio nelle vicinanze di Skopje, nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, noto soprattutto per il monastero dedicato a s. Pantaleimone.Un'iscrizione posta sull'architrave [...] e il 1168; gli affreschi di più antica data si conservano in buono stato nelle zone inferiori del naós e del nartece, come anche nelle quattro cupole piccole, mentre le pitture più recenti (sec. 16°) si trovano sulle volte e sulla cupola centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

protiro

Enciclopedia on line

Nella casa romana, passaggio, o breve corridoio, che unisce la porta che dà sulla strada con quella che immette nell’atrio. Nell’architettura medievale e del primo Rinascimento, piccolo corpo di fabbrica [...] addossato alla parete d’ingresso o al nartece di una chiesa e formato di una volta sorretta sul davanti da pilastri o colonne, forse in origine destinato a riparare dalle intemperie i questuanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: RINASCIMENTO – NARTECE – ATRIO

FAUSTINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTINUS (Faustinus) M. B. Marzani Mosaicista. Il nome è romano. L'iscrizione con la sua firma fu trovata nell'antico centro di Arkassa, a Scarpanto, nella chiesa di S. Anastasia (V-VI sec. d. C.). Il [...] la chiesa; nell'atrio vi è un'iscrizione coi nomi di Georgios e Cosmas, mentre Faustinus e Martirios si firmano nel mosaico del nartece, ed è incerto se alla loro opera sia dovuto anche il mosaico di tutta la chiesa. Il mosaico è a tessere di vario ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . L'accesso all'aula avveniva attraverso un ambiente che, a partire dall'inizio del V sec. d.C., viene avvertito come separato: il nartece. Esso è posto più o meno in asse con l'abside, ma può anche essere spostato verso l'estremità di uno dei lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Qalb Lauza

Enciclopedia on line

(o Q. Lūza) Località della Siria nord-occidentale, a O di Aleppo. Importanti i resti di una basilica paleocristiana (fine 5° sec.): l’imponente struttura a conci ha impianto a tre navate divise da archi [...] su pilastri, abside aggettante con semicolonne all’esterno, nartece fiancheggiato da torri. Interessante anche la decorazione scultorea figurata (teste degli arcangeli Michele e Gabriele). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: SEMICOLONNE – NARTECE – ABSIDE – ALEPPO – NAVATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
nartèce
nartece nartèce s. m. [dal lat. narthex -ēcis, gr. νάρϑηξ -ηκος, che aveva i sign. 2 a e b]. – 1. In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti: è costituita da un vestibolo per lo...
endonartèce
endonartece endonartèce s. m. [comp. di endo- e nartece]. – Termine usato talora in architettura per indicare il nartece quando è interno alla facciata anziché esterno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali