• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Arti visive [259]
Archeologia [136]
Architettura e urbanistica [123]
Geografia [25]
Religioni [25]
Europa [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [21]
Storia [14]
Biografie [11]
Asia [11]

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] . La chiesa antica venne ricoperta da una nuova cupola e fu ampliata a O e a S da nuove strutture: i due narteci e il parekklésion funerario, la cui abside andò ad aggiungersi, a E, a quelle preesistenti. L'esterno, un tempo siglato dai profili ... Leggi Tutto

Frìscia, Albert

Enciclopedia on line

Pittore e scultore statunitense (New York 1911 - Roma 1989). Studiò alla National academy of design di New York, al Black Mountain College con J. Albers e a Parigi con A. Masson. In Italia, dal 1950, continuò [...] anche all'arte cinetica. Tra le sue sculture, espresse spesso in figurazioni biomorfiche: porte e cancello del nartece, Chicago, cattedrale, 1969; Fluidità della comunicazione, Roma EUR, Ministero delle poste, 1978; altare maggiore, Basilica vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINETICA – NEW YORK – NARTECE – CHICAGO – PARIGI

BRIOUDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Haute-Loire a 63 km. da Le Puy, con 4900 ab. Ha carattere prevalentemente agricolo. D'origine preromana, era già importante [...] pìù importante è la chiesa di S. Giuliano che appartiene a periodi diversi di costruzione. La parte inferiore del suo nartece deve essere stata edificata negli ultimi anni del sec. XI, quella superiore e le quattro prime campate della navata centrale ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – TRANSETTO – CAPITELLI – NARTECE – FRANCIA

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIO D. Muriki (gr. ΧίοϚ) Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] proporne la datazione al sec. 12°, a eccezione del nartece esterno, oggi in rovina, di poco successivo. All'esterno copia del programma iconografico della Nea Moni. Gli arcosoli del nartece interno e i ritratti dipinti dei donatori, come pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – COSTANTINO IL GRANDE – TRATTATO DI NINFEO – MURO OCCIDENTALE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIO (3)
Mostra Tutti

ARTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTA M. Acheimastou-Potamianou (gr. ῎Αϱτα) Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] da cinque cupole e da una lanterna aperta al centro del nartece. Lo spazio interno è composito: su una base ottagonale si sviluppa . Verso la fine del sec. 13° fu aggiunto un nartece coperto a volta, che venne decorato, probabilmente per ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINOPOLI – STILE ROMANICO – LAPISLAZZULI – ICONOSTASI – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTA (1)
Mostra Tutti

TOURNUS

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNUS (A. T., 32-33-34) Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS * Cittadina della Francia sudorientale, nel dipartimento Saone-et-Loire, 93 km. a S. di Digione: sorge a circa 200 m. s. m., sulla riva destra [...] un'illuminazione diretta posa su altissimi pilastri cilindrici costruiti, come tutto il resto, a piccoli cunei di calcare rosa. Il nartece a due piani, vero avancorpo difensivo, sormontato da una torre e da un campanile, ha tre navate di tre campate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNUS (1)
Mostra Tutti

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] previsti cinque p. su una facciata provvista di due torri. Sia quando sono disposti sulla facciata sia che si trovino all'interno di un nartece o di un portico, questi p. non sono mai in avancorpo, tranne che a Cluny III.Nel Quercy e in tutto il Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CONCILIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONCILIO K. Corrigan Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] scene di corse di cavalli. Le fonti attestano l'esistenza nel sec. 8° di serie di immagini di c., simili a queste, nel nartece o nell'atrio di S. Pietro a Napoli e di S. Pietro a Roma. Le rappresentazioni dei c. dovevano essere intese, in definitiva ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO DI BASILIO II – GIUDIZIO UNIVERSALE – FILIPPICO BARDANE – DIRITTO CANONICO – STEFANO NEMANJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSAICO B. Finster Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] e un Cristo giovanile nelle nicchie della cappella Zen nella basilica di S. Marco a Venezia. In una serie di cupole minori nel nartece di S. Marco si possono vedere versioni locali di questa tendenza, che si affermò anche a Roma e ispirò i lavori di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSAICO (4)
Mostra Tutti

HOSIOS LUKAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HOSIOS LUKAS A. Guiglia Guidobaldi (gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ) Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] 'inizio del sec. 10°, come il monastero di Costantino Lips o la chiesa del Myrelaion: variante di rilievo è l'ampio nartece a sei campate, ben noto dagli esempi atoniti. La struttura muraria è del tipo a cloisonné, arricchita dalla presenza di motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
nartèce
nartece nartèce s. m. [dal lat. narthex -ēcis, gr. νάρϑηξ -ηκος, che aveva i sign. 2 a e b]. – 1. In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti: è costituita da un vestibolo per lo...
endonartèce
endonartece endonartèce s. m. [comp. di endo- e nartece]. – Termine usato talora in architettura per indicare il nartece quando è interno alla facciata anziché esterno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali