Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] che da modeste origini assurgeva a massimo porto commerciale dell’Adriatico.
Conquistata da Totila (549) e ripresa da Narsete (552), espugnata dai Longobardi, tornata all’imperatore Costantino II (663), poi in mano a Romualdo duca longobardo di ...
Leggi Tutto
Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione.
Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] della città.
Nel 296 una seconda volta un esercito romano, condotto da Galerio, è sconfitto dai barbari, i Persiani di Narsete, nelle vicinanze di Carre. Le continue guerre e le fiere discordie fra pagani e cristiani, che avevano fatto di Carre una ...
Leggi Tutto
Popolazione appartenente al gruppo dei Germani del Nord, forse in origine un ramo dei Gauti del sud-ovest della Scandinavia. È controverso se qui fosse la prima loro sede, o fosse nell'isola di Seeland [...] è indicato in alcune fonti come re degli Eruli. Corpi di Eruli combatterono con Belisario contro i Persiani e i Vandali e con Narsete contro i Goti in Italia (539,552), della quale anzi Sinduald, loro capo, tentò di farsi padrone (566 o 567). Non ha ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] antico, M.1, 1°). Nel 1750 aveva composto una cantata, Dione siracusano, per la prima giornata delle Tasche (seguirono Il Narsete, prima giornata del 1770, e Marzio Coriolano, prima giornata del 1773). Il 15 febbraio 1750, «attesa la nota abilità ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] della posizione della città si ravvisa ancora nel III sec. e alla fine dell'Impero d'Occidente, poi nelle operazioni di Narsete contro i Goti.
L'attuale impianto urbano ripete in buona parte quello romano con un decumano (Corso d'Augusto) e un ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] dopo le guerre sociali, Interamna Nahars fu occupata da Silla e divisa tra i soldati. Devastata da Totila (540) e da Narsete (554), per tutto il Medioevo T. ebbe vita agitata, per le lotte contro le città rivali di Narni e Spoleto. Distrutta ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , comandante delle forze greche in Italia, per odio alla corte di Costantinopoli. Se mai, si potrebbe pensare che Narsete intendesse, con i contingenti longobardi, parare le minacce di altri barbari (Franchi specialmente) e tenere a freno la poco ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] sul Nilo, avendo come ausiliario Ergamene, principe dei Nuba e successore di Silkō (del cui regno si ha un'iscrizione copta). Narsete stabilì a Talmis un esarca. Ma ben presto, dopo la morte di Giustiniano, i Nuba prevalsero e File divenne l'estrema ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] Poco dopo anche B. lasciò Roma per congiungersi con un nuovo esercito che Giustiniano mandava in Italia sotto il comando di Narsete.
Il disaccordo fra i due generali rese per lungo tempo impossibile l'attuazione di un piano organico ideato da B., sì ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , abbigliato allo stesso modo di Aliura Mazdāh e considerato, forse, il protettore di Ardashīr II, come Anāhitā lo era del re Narsete. Sotto i piedi del re e di Ahura Mazdāh giace un nemico sconfitto.
La toreutica di questo periodo è rappresentata da ...
Leggi Tutto