ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] ricupera solo la Sicilia. Teodorico allarga il regno d'Italia al di là delle Alpi con la Rezia e l'Illirico. Narsete lo reintegra, ma incorporandolo nell'Impero d'Oriente. Si riapre con Alboino la vicenda degli smembramenti, e la perpetua Liutprando ...
Leggi Tutto
. Valoroso generale persiano della casata dei Mihrān, si era distinto nella repressione della rivolta degli Armeni sotto Khusraw I, e sotto Ormazd IV (578-590), difendendo con successo contro i Turchi [...] l'imperatore Maurizio. Le forze riunite di Bindoe, zio materno di Khusraw, del generale Bestam e del generale bizantino Narsete, strinsero dappresso B. e lo sconfissero a Bȧlarath nelle vicinanze di Ganiak nell'Azerbaigiān. B. si rifugiò presso i ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] le terme e bonificò il territorio.
Data la forte posizione della città, Vitige non poté prenderla che con l'inganno; Narsete vi tenne una guarnigione. Dopo l'invasione longobarda, le vicende di Spoleto si accompagnano a quelle del ducato. Federico I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di codificazione intrapresa da Giustiniano [...] di larga parte dei territori dell’impero d’Occidente. Fra il 533 e il 561 i suoi generali, Belisario e Narsete, riescono a riconquistare tutta l’Italia, inclusa Roma, parte della Spagna e dell’Africa del Nord. Contemporaneamente, Giustiniano dà vita ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...]
Nulla di più ovvio, si dirà. Anche il diacono Giovanni, e sulla base delle stesse fonti (soprattutto Paolo Diacono), parla di Narsete, dei Longobardi, di Grado, della fuga sulle isole (91). Ma c'è una differenza: quella del diacono Giovanni è una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum
Carlo Rescigno
Casilinum
C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] Butilino stabilì il suo accampamento fortificato sul sito dell’antica città e qui fu sconfitto dalle truppe di Narsete.
Gli scavi ottocenteschi dimostrarono che il sito fu bonificato e vi furono realizzate ingenti opere di livellamento. Probabilmente ...
Leggi Tutto
Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno [...] di rifornimenti, la ripresa della lotta di Belisario contro i Goti che si erano riorganizzati sotto Totila (544). Fu Narsete che, invadendo l'Italia dalla Dalmazia, la riconquistò a Bisanzio (552). G. riconquistò poi (554) la regione sud-orientale ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (539) e occupata dai Franchi (553-55); solo dopo la definitiva pacificazione dell’Italia (563-64), trovò nel generale Narsete il proprio restauratore.
Conquistata dai Longobardi (569), M. perse importanza politica ed economica a vantaggio di Pavia ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] 10,50, e l'ultimo verso il borgo S. Giuliano fu tagliato nel 552 per respingere di là dal Marecchia i Greci di Narsete. La terza costruzione romana è l'anfiteatro, i cui scavi, principiati nel 1843-44 permisero di stabilire la lunghezza degli assi (m ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ucciso e, poiché l'altro fratello Ōhrmazd era stato bandito dal regno, venne eletto successore il figlio non ancora nato di Narsete e di una concubina. Questi, re prima di nascere, salì effettivamente sul trono col nome di Sapore II e regnò settant ...
Leggi Tutto