• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [31]
Cinema [12]
Letteratura [6]
Temi generali [6]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Movimenti correnti e teorie [3]
Lingua [3]
Biografie [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Linguistica generale [1]
Etnomusicologia [1]

narratologia

Enciclopedia on line

Analisi delle forme e delle strutture della narrazione. Il termine, introdotto da T. Todorov nel 1969, è usato per designare un indirizzo di studi critico-letterari di derivazione strutturalista. Come punto di partenza è generalmente assunta l’analisi condotta da V. Propp sulle «funzioni narrative» delle fiabe russe. Di qui, attraverso il contributo di linguisti, antropologi, teorici del cinema, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOLOGIA
TAGS: ANTROPOLOGI – LINGUISTI – TODOROV – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narratologia (1)
Mostra Tutti

CHATMAN, Seymour Benjamin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chatman, Seymour Benjamin Daniele Dottorini Teorico statunitense della letteratura e del cinema, nato a Detroit il 30 agosto 1928. Tra i maggiori rappresentanti della narratologia, ossia l'analisi delle [...] forme del racconto in quanto strutture semiotiche trasferibili da un medium a un altro, nei suoi studi ha rielaborato le proposte dei formalisti russi e dello strutturalismo francese (in particolare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sequenza Michel Marie La s. designa genericamente una serie o successione di elementi disposti uno dopo l'altro in un certo ordine. Nel cinema, ove venne utilizzata a partire dagli anni Dieci, indica [...] teoriche, sia in termini di narrazione sia in termini più strettamente semiologici. La sequenza narrativa In termini narratologici (v. narratologia), una s. narrativa è una successione non di immagini, ma di avvenimenti, e ciò che interessa gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

SCRITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scrittura Antonio Costa Il rapporto tra scrittura e cinema Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] (p. 82).In realtà, l'idea di un'interazione tra s. e visione ha nutrito un'intera stagione di studi narratologici (v. narratologia), nel cui ambito il concetto di focalizzazione (ovvero di gestione del punto di vista narrativo, cioè del vedere e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – CARL THEODOR DREYER – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

TEMPO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tempo Daniela Angelucci Il tempo nel cinema Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] occupate del 'passare del tempo' nel film come possibilità offerta allo spettatore di 'seguire un racconto' la narratologia cinematografica, elaborata intorno al concetto di successione temporale, e le teorie del montaggio (v. estetica del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ARTE CINEMATOGRAFICA – CATEGORIA FILOSOFICA – PROFONDITÀ DI CAMPO – QUENTIN TARANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti

PIANO-SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2020)

Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] per sequenza – e conseguentemente per p.-s. – sarebbero stati pochi anni dopo gli studi di semiologia del cinema e narratologia filmica. Fu Christian Metz*, in particolare in un saggio del 1966 intitolato La grande syntagmatique du film narratif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – CRONACA DI UN AMORE

SEMIOLOGIA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Semiologia del cinema Michel Marie La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] dello spettatore del cinema di fiction è così paragonata a quella del sognatore. Dalla prima s. del c. è nata la narratologia del cinema, vale a dire lo studio del racconto, dei personaggi, della temporalità ecc. e l'analisi strutturale o testuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA COGNITIVA – ARTE CINEMATOGRAFICA

PATTI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Ercole Silvana Cirillo PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Milano 1976; G. Scalia, I romanzi di E. P.: saggi di psicocritica, Catania 1982; M. Sipala, Sociologia dell’erotismo e narratologia in un romanzo di E. P., in Narratori siciliani del secondo dopoguerra, a cura di S. Zappulla Muscarà, Catania 1988, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SILVIO SPAVENTA FILIPPI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Ercole (2)
Mostra Tutti

IMMAGINE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Immagine Paolo Bertetto Silvio Alovisio Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] nella sua particolare configurazione visiva, contro le operazioni di riconduzione di questo ad altri orizzonti di pertinenza (la narratologia, per es., il linguaggio, i modi dell'enunciazione, secondo le varie ondate delle mode critiche affermate).In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – SIEGFRIED KRACAUER – FUNZIONE CONTINUA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

TRASPOSIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trasposizione Antonio Costa Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] contenuto della narrazione e la forma in cui esso viene presentato; I formalisti russi, 1972); oppure gli studi narratologici (v. narratologia) basati sulla distinzione tra storia e discorso (Chatman 1978); o quelli più recenti che si propongono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
1 2
Vocabolario
narratologia
narratologia narratologìa s. f. [comp. del tema di narrare, narrazione e -logia; cfr. fr. narratologie]. – Nel linguaggio della critica letteraria, l’insieme dei metodi e delle tecniche aventi per oggetto l’analisi del complesso delle forme...
narratologico
narratologico narratològico agg. [der. di narratologia] (pl. m. -ci). – Della narratologia, relativo alla narratologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali