• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Cinema [12]
Letteratura [6]
Temi generali [6]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Movimenti correnti e teorie [3]
Lingua [3]
Biografie [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Linguistica generale [1]
Etnomusicologia [1]

Letteratura, teoria della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura, teoria della Italo Pantani L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] di una matrice generativa: basti pensare ai mitemi (unità minime del mito) di C. Lévi-Strauss (n. 1908), o al mo-dello narratologico di A.J. Greimas (1917-1992), assai più universale rispetto a quello di Propp, strutturato in tre coppie di funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – UNIONE SOVIETICA – DECOSTRUZIONISMO – FUNZIONE POETICA – SAN PIETROBURGO

PIANO-SEQUENZA

Enciclopedia del Cinema (2020)

Piano-sequenza Elena Dagrada La parola L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] per sequenza – e conseguentemente per p.-s. – sarebbero stati pochi anni dopo gli studi di semiologia del cinema e narratologia filmica. Fu Christian Metz*, in particolare in un saggio del 1966 intitolato La grande syntagmatique du film narratif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – CRONACA DI UN AMORE

Romanzo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Romanzo Philippe Hamon Jean-Pierre Morel di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel Romanzo sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] un livello autonomo della significazione, che potrà essere provvisto o no di certi enunciati, e il cui studio spetterà a una ‟narratologia" (ibid., p. 10) autonoma, e che si potrebbe definire come ciò che resta invariabile in un romanzo, quando sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PITTURA ILLUSIONISTICA – FERDINAND DE SAUSSURE – BERLIN ALEXANDERPLATZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

SEMIOLOGIA DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Semiologia del cinema Michel Marie La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] dello spettatore del cinema di fiction è così paragonata a quella del sognatore. Dalla prima s. del c. è nata la narratologia del cinema, vale a dire lo studio del racconto, dei personaggi, della temporalità ecc. e l'analisi strutturale o testuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – FERDINAND DE SAUSSURE – PSICOLOGIA COGNITIVA – ARTE CINEMATOGRAFICA

LETTERARIA, STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTERARIA, STORIOGRAFIA Andrea Battistini Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] un rinnovato impegno testuale (V. Branca e Singleton), con gli strumenti multipli del formalismo (V. Šklovskij), della narratologia (T. Todorov), dell'antropologia bachtiniana (C. Muscetta), che si affiancano al lungo lavoro di comprensione storica ... Leggi Tutto

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONTENEGRO. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica Vesna Kilibarda – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia [...] montenegrina), a cura di M. Nikčević, J. Sabljić, Osijek 2007; T. Bečanović, Naratološki i poetički ogledi (Saggi di narratologia e di poetica), Podgorica 2009; Dalla montagna nera. Scrittori e poeti montenegrini contemporanei, a cura di P. Goranović ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO – LETTERATURA DI CONSUMO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

Critica, teorie, metodologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Perché si arrivi a delle "teorie" del cinema occorrono due passaggi essenziali: la diffusione [...] possono individuare più filoni di sviluppo, anche perché, caduta l’egemonia delle singole pertinenze disciplinari (semiotica, psicanalisi, narratologia), si è spesso fatto un uso specifico di concetti e modelli acquisiti in ambiti di indagine diversi ... Leggi Tutto

STRUTTURALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURALISMO Giulio Lepschy Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] minore attenzione all'aspetto fonico, queste correnti si sono rivelate particolarmente importanti in Francia, dove gli studi di narratologia e di poetica si sono concentrati sulla struttura astratta del testo letterario, e in Italia, dove si è tenuto ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA "TESTUALE – METODO SCIENTIFICO – UNIONE SOVIETICA – PSICOLINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURALISMO (5)
Mostra Tutti

testi narrativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] dei testi narrativi sono state studiate nell’ambito degli studi sulla narrazione letteraria detti narratologici (per una sintesi cfr. Segre 1985). I concetti della narratologia hanno però una validità generale che va oltre il testo letterario, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PROPP, VLADIMIR JAKOVLEVIČ – TRAPASSATO PROSSIMO – INTENZIONALITÀ – ITALO CALVINO – NARRATOLOGIA

SEGRE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Cesare Roberto Tagliani – Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] , Teun Adrianus van Dijk, Kenneth Pike e Harald Weinrich, la teoria del romanzo di Michail Bachtin e la narratologia di Tzvetan Todorov e Claude Bremond. A partire da queste sollecitazioni, Segre compilò alcune voci dell’Enciclopedia Einaudi, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SANTORRE DEBENEDETTI – RICHARD DE FOURNIVAL – CORRIERE DELLA SERA – BENVENUTO TERRACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
narratologia
narratologia narratologìa s. f. [comp. del tema di narrare, narrazione e -logia; cfr. fr. narratologie]. – Nel linguaggio della critica letteraria, l’insieme dei metodi e delle tecniche aventi per oggetto l’analisi del complesso delle forme...
narratologico
narratologico narratològico agg. [der. di narratologia] (pl. m. -ci). – Della narratologia, relativo alla narratologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali