Scrittore brasiliano (Niterói 1917 - Rio de Janeiro 1997). Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da manhã; tra il 1941 e il 1947 visse a Londra, lavorando per [...] da cachaça (1983). Si dedicò anche al genere biografico con Retrato de Portinari (1955), sulla figura di C. Portinari. La fama di C. rimane comunque legata soprattutto alla sua opera narrativa, dove le istanze sociopolitiche trovano esito in una ...
Leggi Tutto
Discorso continuato, soprattutto orale ma anche scritto, tenuto da una sola persona che si rivolge a sé stessa o ad altri, dai quali non attende o non ammette risposte o critiche, e con i quali non intende [...] stabilire un dialogo.
Letteratura
M. interiore Tecnica narrativa, sperimentata da É. Dujardin alla fine dell’Ottocento una sorta di autoanalisi continuata. Spesso assimilato al flusso di coscienza, il m. interiore se ne distingue in genere per il ...
Leggi Tutto
Scrittore iraniano (Ispahan 1892 - Ginevra 1997). Nato nel 1892, data di cui egli stesso venne a conoscenza solo in tarda età, da un predicatore sciita costretto all'esilio per la sua attività nel movimento [...] e Berlino. Qui pubblicò la raccolta di racconti satirici Yakī būd yakī nabūd ("C'era una volta", 1921), con cui si inaugurò la narrativa persiana moderna. Tecniche e moduli europei trovarono applicazione nel genere classico del racconto; la riforma ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese David J. M. Cornwell (Poole, Dorsetshire, 1931 - Truro, Cornovaglia, 2020). Ha insegnato all'università di Eton, prima di diventare un funzionario del ministero degli [...] fredda le C. ha saputo reinventare l'oggetto della propria narrativa: in The constant gardener (2001; trad. it. 2001), a esercitarsi con esiti felici nel genere della spy story, confermando la sua capacità di leggere nelle aree più complesse del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Pierre Fournier (Parigi 1916 - Lons-le-Saunier 1997). L'esperienza della prigionia in Germania durante l'ultima guerra gli ispirò alcune delle sue opere narrativedi [...] parte della sua produzione narrativa, trovarono espressione anche in alcune opere di carattere saggistico-biografico (Buffon La strada di Pasteur: storia di una rivoluzione scientifica, 1991; Montesquieu, 1989). Più vicino al genere aneddotico e ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del singolare e sono privi di un soggetto determinato, come sono in genere i verbi indicanti fenomeni meteorologici [...] si dice forma o costruzione i. di un verbo quella in cui non c’è l’espressione di un soggetto personale e determinato (anche romantico, fu storicamente importante, giacché guidò a una narrativa più asciutta ed essenziale, per es., a quella ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Brownsville, Texas, 1954). Scrittore di fantascienza, S. è considerato uno degli ideologi del genere cyberpunk, nel 1986 infatti ha pubblicato e curato l’antologia di racconti [...] del genere. Laureato in giornalismo, dopo aver trascorso alcuni anni in India ha cominciato a lavorare nel settore. Ha esordito nella narrativa nel 1976 con il racconto Man-Made Self, contenuto in un’antologia di fantascienza di autori texani ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore neozelandese Norris Frank Davey (Hamilton, Nuova Zelanda, 1903 - Takapuna, Auckland, 1982). Figura di spicco nel panorama letterario del suo paese, è considerato un maestro soprattutto [...] della narrativa breve. Dopo le raccolte Conversation with my uncle and other stories my dream (1949), esordì nel romanzo, genere in cui sperimentò gli stili più varî: I for one, 1954) alla satira sociale di Memoires of a peon (1965), elaborato romanzo ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Cleveland, Ohio, 1934 - Los Angeles 2018). Appassionato di fantascienza, negli anni Cinquanta si è trasferito a New York dove ha iniziato a collaborare con le riviste amatoriali [...] di serie televisive e cinematografiche (tra cui Star Trek, The twilight zone e Babylon 5), E. si è dedicato completamente alla narrativa, divenendo uno dei principali rappresentanti del genere Wave. In Italia il catalogo di E. è ancora limitato; tra ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista italiano (Varese 1918 - Milano 1994). Dopo gli studi presso la Scuola normale superiore di Pisa fu lettore di italiano in Germania; partecipò alla campagna di Russia con l'ARMIR [...] di teoria e critica d'argomento letterario e filosofico; Alfabeta (1979). Al 1968 risale il suo esordio nella narrativa utopica. Al genere memorialistico si riallaccia Lettera da Kupjansk (1987), resoconto della sua esperienza di guerra in Russia ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
narrativa1
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. Nel linguaggio giudiziario, parte della...