Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] . La deformazione linguistica appare dunque una specificazione poetica di questa deformazione basilare; e, se osservata nel genere della ‛meditazione', cioè in un ambito non narrativo, rivela l'estrema irregolarità ed ecletticità dei materiali ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , tendono a scollarsi in tanti separati pezzi narrativi. Risalta più l'individualità degli autori che la replica: «per conformarsi all'uso del secolo e incontrare il di lui genio bisogna scrivere così. Le dotte composizioni sono cibo delle tignuole, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] state scritte, pur tra vanti e alterigie di ogni genere; ma, da questo punto di vista, parlare della vita dell'Aretino equivarrebbe dell'Aretino anche se ha pari materia narrativa e satirica e qualche movenza affine di stile. Lo scritto, fuori del ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] delle serate ecc. È in genere degna di nota la forza con cui di luce rosea + 5 frammenti di colline + 30 colonne di fumo + 23 vampe".
Con le parole in libertà si rompe, secondo Marinetti, la tradizione, nata con Omero, della successione narrativa ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] secolo, pur con i dovuti cambiamenti di contenuto, di impostazione, di tono.
Il genere 'cronaca' rimane per tutto il secolo di diverse istanze e di diversi livelli culturali); così come molto è stato scritto sulle novità metodologiche e narrativedi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di Macario e la costruzione di un martyrion sulla sua tomba.
Nell’ambito del filone narrativodi Costantino ‘liberatore’, vale infine la pena di che ornò tutte le chiese del mondo con ogni generedi ornamento regale, che ripose tutta la sua speranza ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] dal racconto della disputa, la quale verte su argomenti di diverso genere, a volte anche strettamente teologici, ma anche molto Sepolcro: tradizione testimoniata anche dall’appendice narrativa degli Actus, chiamata De inventione sanctae Crucis ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] francese, di composizioni d'altro genere, per esempio religioso). Di qui spesso ha il punto di partenza la successiva fortuna di molte bel cavaliere -»), risponde un accelerarsi del tempo narrativo col passare di Frulli dal sospetto all'ira al furore ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] generi che la puntigliosa casistica letteraria cinquecentesca aveva ordinati, e tutti farli tributari del genere lirico, sì da infondere alla vecchia ottava narrativa una frequenza di modi patetici e musicali che non s'era mai avuta in tal grado, ed ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] (pensiamo alla narrativa) e da molti poeti rappresentati in questa raccolta; ma quando si trattava ancora di fare quell'unità giudizi del Betteloni su Prati, Aleardi, Carducci, come in genere su poeti e fatti letterari dell'Ottocento, si vedano le ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
narrativa1
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. Nel linguaggio giudiziario, parte della...