«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] narrativa non fiction si appresta a lavorare su una verità documentabile ma la affronta con la libertà della poesia». Nonostante il Nobel assegnato a Svetlana Aleksievič e la produzione di importanti contributi nel genere, la non fiction viene ancora ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] di Damiani si appropria di tempi stretti, decolla verso picchi di inesauribile tensione e assume il mistero come modalità narrativa : continuità e discontinuità di una marca digenere, in «Comunicazioni Sociali - Rivista di media, spettacolo e ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] pubblicando per le principali riviste nazionali del genere (ad esempio «Oltre il cielo», « narrativadi un autore che, se da molti è già stato letto e apprezzato, è giusto che venga ora riscoperto dalle generazioni più giovani di appassionati di ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] più una guida sicura al genere testuale, né un’indicazione sempre attendibile delle chiavi di lettura da applicare. Gli dovremmo dire riga), in cui la tenuta di un’ipotetica impostazione narrativa o descrittiva sembrerebbe reggere («osservo i suoi ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] che suona più finto della pura finzione narrativa. L’opera prima di Enrico Fink evita questo rischio in due modi penombra al fresco del condizionatore. In una parodia perversa del mito di Edipo, tocca a lui uccidere suo padre e porsi al posto suo ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , Badabum cha cha, impone uno stile originale, innovativo, genere aureo dell’hip hop italiano: l’intelligansta (parola che incrocia capacità narrativa dell’intelligansta:Marracash ha però aggiunto a tutto quell’immaginario tangibile di strada e di ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] un’ambientazione o uno sfondo sociale, ma un elemento narrativo essenziale, uno spazio in cui si confrontano e si gli stereotipi e a ridisegnare una solida identità urbana digenere anche negli ambienti delle gang metropolitane: tra queste, Myss ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] frase ha spesso la pressione alta; L’attuale è una narrativadi buone maniere, ma al mercato vanno forte le brutte. biancaPur appartenendo, come del resto tutti i libri di Pedullà, all’inviso genere della silloge recensoria, Il vecchio che avanza (« ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] Gold e Murubutu che, sfruttando tale tecnica narrativa, hanno raccolto nell’album Infernum (2020) quattordici Ice Cube, storico esponente del genere, in attività dagli anni Ottanta del Novecento, ha ribadito nel corso di una recente intervista: «A ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] Natalia Ginzburg, una forma che andasse oltre le categorie digenere. Il primo vero romanzo, su cui concentra tutte e una narrativa. L’aspirazione enciclopedica all’“opera mondo” che ne emerge, così come al racconto totale di un secolo scandaloso ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
narrativa1
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. Nel linguaggio giudiziario, parte della...
Scrittore italiano (n. Viareggio 1965). Dedito alla narrativa di genere, spaziando dal fantastico all'horror, dal giallo al noir, ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela, a questo hanno fatto seguito: Direttissimi altrove...
Scrittore italiano (n. Cremona 1964). Il suo primo approccio con la scrittura è avvenuto attraverso collaborazioni e reportage giornalistici. Ha lavorato con il manifesto come esperto di controculture e narrativa di genere e dal 2006 è consulente...