(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] notevoli progressi tecnici: il consumo dei fertilizzanti e il numero 1989.
Bibl.: H. Alvarez G., La narrativa en revolución, in Revolución y cultura, L' preso avvio nel 1927 con il ritorno da Parigi di Víctor Manuel, il cui cognome è García (1897- ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] di coca, di cui il paese fornisce il 50% del consumo mondiale. Da più di un decennio si sono nutriti forti sospetti di 1952) e Suymapura (1971).
Per la cosiddetta narrativa minera segnaliamo N. Taboada Terán, autore di El precio del estaño (1960), e R ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] % nel consumo dell'energia elettrica per il riscaldamento e l'illuminazione; sospensione della decisione di chiudere, come .
Anche la narrativa ha un posto di rilievo in questo periodo. H. Tjutjunnyk (1931-1980), la figura di maggior spicco negli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] q nel 1990), ma anche alcuni prodotti destinati al consumo interno (agrumi, mais). Sull'altopiano sono coltivati i prodotti con Nuestro Pan il primo premio a un concorso nazionale dinarrativa, nel 1967 pubblica una piccola raccolta dal titolo La ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] i bisogni alimentari primari è stato fatto un largo consumo delle riserve d’acqua. Le attività economiche sono la sua attività di scrittrice con quella di avvocato; e la siropalestinese Dīmā Yūsuf (n. 1986).
Anche la narrativa mette al centro ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] e lucido disinganno, un linguaggio letterario di notevole originalità. Della sua ricca produzione narrativa ricordiamo: Cuentos breves y maravillosos ( esclusivo del paese ma come tragedia che si consuma in tutta l'America latina. Analogo impegno ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 1987), amplissimo rinvio a bibliografia specifica e all'edizione di fonti narrative, statutarie e documentarie, e, per l'Emilia-Romagna, esaurito il proprio ruolo: dopo che vi si era consumata e la linea neorankiana, e la classica linea Dilthey- ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ‟A forza diconsumare l'uno contro l'altro gli elementi (del conoscere), nomi e definizioni, immagini e sensazioni, e di discuterli in al film di pura fiction o, addirittura, di sfruttamento di filoni narratividi mera speculazione commerciale ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...