Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , sia dall’importazione di una vasta gamma di beni diconsumo e di materie prime, soprattutto energetiche il poeta principale rimane il citato Haavikko, mentre nella narrativa sono individuabili alcune tematiche fondamentali: la questione operaia; la ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] diversificate, comprendono quasi tutti i beni strumentali e diconsumo. I rapporti commerciali sono intensi con Stati Uniti, la sua intensa attività e la sua vastissima produzione narrativa esclusivamente in islandese ha dominato per decenni la vita ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] sarcastica.
Esilio, violenza, repressione e nostalgia diventano dunque i Leitmotive di molta della narrativadi questo decennio. La violenza prende il sopravvento in opere di scrittori appartenenti alle generazioni precedenti, come in Cuerpo a cuerpo ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] misura compensata da un aumento dell'imposta diconsumo sui carburanti.
Nel 1991 la perdita di popolarità del governo − e in rivolta ai dati realistici della vita, mentre la prospettiva narrativa s'incentra spesso su un unico personaggio. Tra le ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di macchinari e veicoli, prodotti dell'industria di base, agricola e di vari generi diconsumo; nel contempo minerali e metalli (di it. 1985; Asanace, "Risanamento", 1987).
La narrativa è dominata dalla figura di B. Hrabal (n. 1914), il quale ritiene ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] beni diconsumo; il governo, che in novembre ricevette poteri speciali dal Parlamento, accolse alcune richieste di Il padrone dei ponti", 1976).
Altrettanto ricca è stata la produzione narrativa. A fronte dei fedeli alla linea del partito − Barbu ma ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] dalla prevalenza, in gran parte delle produzioni di beni diconsumo, di piccole e medie imprese private, e da evidenza l'opera narrativadi P. Handke (n. 1942), che dagli ormai lontani inizi sperimentalistici e provocatori è più di recente giunto a ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] anche il principale fornitore di beni strumentali e di prodotti diconsumo.
Bibl.: K. Schliephake ī (1934-1966).
La narrativa si è diffusa, dopo la seconda guerra mondiale, sulla scia di traduzioni e adattamenti di opere letterarie occidentali. ῾Abd ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] volontà di evocazione, frequentissima, specie in letteratura - saggistica, narrativa e teatro -, di una angustia di orizzonti campo di formazione di redditi a dimensione-risparmio, eccedenti, cioè, in piccola o media misura la necessità diconsumo, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] conflitti e perdite, l'elettronica diconsumo produceva in grande quantità catene di stazioni radar, tubi catodici per riempivano i nuovi giornali a fumetti e la narrativa scientifica di fantasie che neanche i fisici stessi osavano esprimere, ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...