SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] manifestazioni di produzione letteraria diconsumo, non di Pitigrilli, a cura di D. Zucaro, prefazione di E. Lussu, Firenze 1961; Pitigrilli lettere di una spia, a cura di D. Zucaro, Milano 1977; M. Giocondi, Lettori in camicia nera: narrativadi ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] ), per il quale il libro era nato nella mente dell'autore come "l'adempimento di un modello di prototipo perfettamente adeguato ed esemplare nei confronti di una narrativa media e diconsumo, se mai esistesse in Italia".
C'è in Tennis una struttura ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] di L. Panizza - S. Wood, Cambridge 2000; E. Martínez Garrido, Bildungsroman y critica de género. Novela rosa y narrativa de pp. 321-335. L. Del Grosso Destreri et al., Una galassia rosa. Ricerche sulla letteratura femminile diconsumo, Milano 2009. ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] e romanzo diconsumo fra '800 e '900, a cura di A. Arslan, Milano 1986, pp. 213-226; N. Giannetto, La costruzione del romanzo e il livello tematico, ibid., pp. 203-212; L. Palma, Un difficile rapporto con la letterarietà: la narrativadi L. Zuccoli ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] poi in Id., Il caos. L’«universo orrendo» del consumo e del potere, a cura di G.C. Ferretti, Roma 1985, pp. 154 s.; , Per una rilettura di T., in Nuova rivista europea, II (1978), 7, pp. 97-108; E. Guadagnini, Itinerario narrativodi T., in Id., ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] di quella letteratura diconsumo ispirata a un generico umanitarismo che intrecciava vicende di umili e di potenti in un'atmosfera, di dominante sentimentalismo di precedente produzione narrativa a sfondo storico senza alcun tentativo di ravvivare un ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] le diverse esperienze, una cifra stilistica e narrativa originale, adatta al nuovo mezzo di comunicazione.
Esponente della generazione dei registi più film diconsumo, che ebbero tuttavia una distribuzione limitata, un modesto successo di pubblico e ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] esso i tratti tipici di un prodotto diconsumo, anche se non vi mancano elementi di originalità.
Frattanto, nei Lo spazio emozionale. Guida alla lettura di P.V. T., Novara 1998; E. Buia, Verso casa. Viaggio nella narrativadi P.V. T., Ravenna 1999; ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio diconsumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] Poesie napoletane (Napoli 1910), in cui riunì l’intera produzione poetica, canzoni (divenendo anche direttore della Poliphon di Lipsia), narrativa, articoli e saggi.
Adombrò le proprie idee reazionarie nel poemetto in ottava rima ’O luciano d’ ’o Rre ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] fascinazione per gli schemi di genere e lo scardinamento delle regole classiche del racconto di largo consumo.
Il film, infatti un vertice della capacità di rovesciare provocatoriamente le regole che sorreggono la struttura narrativadi un film» (v ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...