La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "libro". In questo e negli altri suoi a carattere narrativo il ruolo "più riguardevole" spetta ai precetti, alle di mare la bottega di Facini. Ma Venezia è pure centro diconsumo della rendita terriera, con tanti nobili e cittadini proprietari di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Simeoni, autore di un ampio, esemplare studio (100) ed editore della principale fonte narrativa dedicata a conseguenti incameramenti delle scorte sovrabbondanti le quote diconsumo standard (175): anche di altri prodotti della terra si favorì il ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] il titolare di tale patrimonio può esplicare sul piano politico in quanto produttore di beni diconsumo essenziale usque ad decem annos ipsam dari Communi, nella parte narrativa della quale è analiticamente descritto il metodo seguito per alienare ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ma ha invece una quantità di opere devozionali diconsumo, destinate alla pratica spirituale quotidiana N. Mancini, Il romanzo nel Seicento. Saggio di bibliografia; Ginetta Auzzas, Le nuove esperienze della narrativa: il romanzo, in AA.VV., Storia ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] va alla montagna), o nel consumo privato, reiterato, del bene diconsumo rappresentativo, con l'andare della funzionale in ciò anche agli illusionismi narratividi cui si impasta.
55. Formula di certificazione autentica della novità, ché novità ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ceramica di Banassac fu apprezzata da una varietà diconsumatori non gallici.
Déchelette pone il termine dell'industria di Banassac scene dell'arena e del circo vi sono pochissime composizioni narrative. 3) Alpinus ed altri, coevi ai precedenti, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ormai trasformato in prodotto economico, diconsumo e di mercato. I nuovi epinici ispirati ai alla narrativadi Ignacio Aldecoa (Neutral córner, 1962), di Norman Mailer (The fight, 1975), agli scritti di Hugh McIlvanney (1982), di Julio Cortazar ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ma anche dall’assenza di modelli di riferimento capaci di liberare il comportamento diconsumo dai suoi vincoli », 8, 1986, 3-4, pp. 63-70; Early Cinema. Space, Frame, Narrative, a cura di A. Barker, T. Elsaesser, London 1990, pp. 56-62.
5 Cfr. N ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] in numerosi suoi saggi e tante opere dinarrativa, oltre che nelle note di viaggio, ha saputo restituire il senso , lineari, definitive, contraddittorie e aperte. L’eccesso diconsumidi carne e di grassi nel presente, forse si pone in relazione con ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] narrativa tradizionale in una comunità aragonese, 2008): si è avuto solo qualche caso di lavoro di viaggio e diconsumo che rilegittimano le culture tradizionali, ovvero la nuova cultura popolare di creatività, come occasione di incontro e di ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...