LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] le persone in cose e la loro immagine in un prodotto diconsumodi massa".
Per temperamento sognatore, ma non visionario, portato più al così un'alternativa al tipo d'illustrazione narrativa del passato, alla matematica e obiettiva impostazione ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] e volto semmai a esaltare concetti astratti, modelli comportamentali. Per questo l'analisi delle vicende dei generi narrativi del prodotto diconsumo può meglio essere delineata soprattutto in Occidente e nei paesi che all'Occidente si collegano.
La ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di stilemi derivati sia dalla cultura alta che da quella di massa o diconsumo.
A partire dal 1979 il p. diviene materia di Postmodern fiction, a cura di L. McCaffery, New York 1986; Narrativa postmoderna in America, a cura di C. Bacchilega, Roma 1986 ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] musicali popolari e progressisti (contraltare alle canzonette diconsumo), grazie anche a realtà come il Cantacronache 'affermazione del long playing la produzione discografica diventa compiutamente narrativa. In questo quadro, l'impianto della c. d ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] 2005). La tradizione della narrativa hard boiled è stata rivitalizzata dalla prosa telegrafica di J. Ellroy (n. 1948: The cold six thousand, 2001; trad. it. 2001). Nel vastissimo campo della letteratura diconsumo - sempre attraversato dalla fluviale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] in tre diversi campi in cui si effettuano scelte diconsumo (oggetti diconsumo domestico, moda, film) e in un campo televisione, esige una sintassi lineare-visuale di eventi e una struttura narrativa elementare, rapida e incalzante, nella ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] i casi, di scendere al livello basso della pornografia e del giallo diconsumo. Gli ascendenti sono narrativadi professionisti capaci di sperimentare soluzioni, se non nuove, certamente convinte della loro necessità. Si tratta di nomi di largo ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] ha invece continuato ad agire a livello di letteratura diconsumo, il che ha favorito il successo novecentesco di generi come il romanzo rosa, poliziesco, fantastico: articolazioni cioè del genere narrativo, o più raramente di altri (e che quindi si ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] degli adattamenti, sembra interessare lo studio delle relazioni intertestuali e intermediali, tanto per i modi di produzione quanto per le forme diconsumo della narrativa sia letteraria sia audiovisiva. Sono disparate le suggestioni che diversi tipi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] appropriatamente il significato di queste cifre, si possono ricordare alcuni prezzi di beni diconsumo degli anni 1459 ). Sul tema della bella dormiente, Vittore Branca, Interespressività narrativa figurativa: Efigenia, Venere e il tema della "nuda ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...