Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel discorso critico e nelle grandi periodizzazioni relative alla storia del cinema si intende per cinema [...] la crisi del cinema classico. Si tratta di un mutamento estetico, linguistico, narrativo, ma anche produttivo e più in generale operato dalla televisione, alle modificazioni delle forme diconsumo e produzione di massa – e alcune linee portanti che ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] , Palermo 2008, pp. 525-533 e 529). I divoratori innovano il romanzo popolare e di grande consumo in termini mai banali, con una sapiente costruzione narrativa.
Fino a quel momento, in Italia, Vivanti aveva scritto per un pubblico circoscritto, ma ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] più prossimo e accessibile gusto sentimentale tardoromantico, tipico della contemporanea letteratura diconsumo. L'area dell'apprendistato si allarga in pari misura nel campo della narrativa, del bozzetto, della poesia, del teatro. Dal 1869 in poi ...
Leggi Tutto
Brik, Osip Maksimovič
Pietro Montani
Teorico russo della letteratura e del cinema, sceneggiatore, nato a Mosca il 16 gennaio 1888 e morto ivi il 22 febbraio 1945. Fu tra i protagonisti del movimento [...] dell'avanguardia sovietica nei confronti dell'esperienza dell'arte intesa come mera occasione diconsumo culturale. Da questo punto di vista, l'espressione narrativa e drammaturgica del cinema si risolve, per B., non solo in cattiva letteratura ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] esige una sintassi lineare-visuale di eventi e una struttura narrativa elementare, rapida e incalzante, di massa o paraletteratura (in cui rientrano anche giornalismo diconsumo, pubblicità ecc.), verso la quale si orientano gruppi consistenti di ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] origine delle forme narrative, e mira perciò a ricostruire la storia di ciascuna di esse e di ciascuna composizione sulla nei generi diconsumo (detti anche, complessivamente, paraletteratura), come attualmente il romanzo poliziesco e di spionaggio, ...
Leggi Tutto
Letteratura diconsumo che punta su temi di facile presa (sesso e sangue, crimine, violenza); in particolare, la ripresa di questi temi in chiave di citazione colta e ironica, come fenomeno tipico della [...] Pulp fiction (1994), che proponeva, in un’elegante confezione formale, una rilettura di temi e situazioni tipici della narrativa popolare, con scene di una violenza talmente iperrealistica da risultare innocua, o addirittura comica, come quella dei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] aver fabbricato una massa di prodotti eccedenti le possibilità di smercio e diconsumo e che quindi si una rivoluzione. in poesia parallela a quella del Joyce nella tecnica narrativa. Di fronte al London Mercury, organo della Georgian Poetry dal 1919, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dall'agricoltura e per l'importazione da manufatti diconsumo o di uso industriale. Insignificante ancora (se comparato con la cui data di origine è compresa fra il sec. X e il XIV. Alla letteratura narrativadi carattere esclusivamente dilettevole ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di distribuzione delle popolazioni, i flussi di migrazione internazionali, l'organizzazione degli scambi, i modelli diconsumo del t.). La pittura, i trattati filosofici, la narrativa, le guide di viaggio, la fotografia, il documentario, ecc. hanno ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...