FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Sighraf, l'ultimo dei maestri romanici dell'isola ad avere realizzato questo genere di opere, con ca. venti esemplari diffusi anche al di fuori Romanico occidentale e la grande tradizione figurativa e narrativa di Bisanzio (Cutler, 1972).In due altre ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] gruppo eterogeneo di uomini, animali e beni di vario genere: a ben vedere, questa sorta di animismo domestico i suoi mutamenti. Classificazione come analisi, come progetto, come forma narrativa, Roma, Kappa, 1993.
Il progetto domestico. La casa dell' ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] . Fu soprattutto la toreutica che offrì ai ceramisti aretini (e in genere a tutti i produttori di "terra sigillata") i modelli con i quali le allusioni e gli attributi dionisiaci, nelle serie narrative le scene e le sequenze bacchiche son quelle ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] privata: ibid., p. 94) facendo omaggio a un genere allora assai fortunato presso i pittori stranieri, ma con una storico o letterario si libera di ogni contesto aneddotico o narrativo, né l'essenzialità dell'immagine, che sembra richiamarsi a ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] del sec. 14° si affermò in tutta Europa un nuovo genere di iniziale figurata costituito da maiuscole corsive gotiche con le in contesti scenici e talora come integrazione tematica o narrativa dell'iniziale istoriata. In coincidenza con questa fase ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] un gusto più popolare verso i passatempi quotidiani e verso la narrativa; in ogni modo pare che abbia interessato piuttosto una diversa particolari nella carriera di più di un pittore di questo genere, ma non è così facile tracciare uno sviluppo nell ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] nella sua essenza divina e quella che meno ebbe una ricca narrativa mitologica.
In Omero il vocabolo E. appare come una potenza è più inteso come raffigurazione di divinità, ma come soggetto di genere (si veda in special modo l'E. dormente in un ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] delle dame veneziane, e delineavano una sequenza narrativa in ossequio alla moda figurativa delle "carriere". bulino quattro opere del Longhi.
La nuova versione della pittura di "genere" segnò un distacco profondo dallo stile di Crespi, non solo dal ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di Cristo e lo proietta in una dimensione più che narrativa. La tavola viterbese scarta infatti consapevolmente rispetto alla tradizione sono poi da ricordare i non pochi, notevoli ritratti, genere nel quale il L. fu sempre molto apprezzato, come ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] di questo stile, ma, nonostante la sua elegante vivacità narrativa, è solo in opere come i dipinti murali di Mus.).
Uno dei più raffinati cicli di pitture murali di questo genere, oggi purtroppo in cattivo stato di conservazione, si trova in ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...