Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] nel pieno della sua attività, ma grazie alla finzione narrativa, Raimondo detto Mondo non è solo l’architetto storicamente , se si parla di Triplice» (p. 338). Basta infatti cambiare il genere, da “il” Triplice a “la” Triplice, e il quadro si fa ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] sperimentazione citazionistica cedono il passo al recinto di genere, a una narrazione didascalica che procede dallo quanto costituisce un raro esempio di perfetta integrazione emotiva e narrativa tra colonna sonora non originale ed epilogo di un film ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] , nei termini di Sedgwick, ovvero lungo l’asse del genere che raccorda fra loro i diversi personaggi, cementando legami, ma a dare un’ulteriore prova della ricercatezza della costruzione narrativa e dello stile dello scrittore bellunese, e proprio ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] lo studioso – la poesia non è stata soltanto il genere dell’espressione lirica, ma anche e soprattutto «la sede di Novecento, Firenze, Le Monnier, 2007.Eugenio Montale, Prose narrative, introduzione, commento e bibliografia a cura di Niccolò Scaffai, ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] alla “famiglia” di MoranteI nomi di imbarcazioni nella narrativa di Pietro Chiara sono abbondanti e accompagnati perfino da fatto che «porti sfortuna cambiar nome alle barche e alle navi in genere» (La stanza del Vescovo, 1976). Lo stesso vale, nel ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] di un killerAlessandro Ceccherini, alla sua seconda prova narrativa, scrive la storia di Donato Bilancia, dall’infanzia psicologica e meschina, Tosco, fondendo abilmente alla letteratura di genere la sua cifra stilistica e le tematiche a lui care, ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] e diastratica, ma anche nella sua varietà diafasica – a determinare le corruzioni dei cognomi, in genere nella direzione di una familiarizzazione fonetica, come nel celebre avanzamento/arretramento di affricate e assordimento / sonorizzazione ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] movimentazione. Seducente pittore unico nel suo genere (anzi apripista di una lunghissima stagione un quadro nel quadro o un sogno nel sogno, in cui i piani narrativi pur disgiunti si inseguono pure a livello linguistico e tipografico: l’italiano di ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] Somalia meridionale’ e uabàio ‘pianta del genere Acocanthera diffusa nell’Africa sudorientale dalle cui Groppaldi 2014: Andrea G., “Italia mia, benché…” La dismatria linguistica nella narrativa di Igiaba Scego, in Calvi M. V., Bajini I., Bonomi M. ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] subito imposto come figura autonoma e imprescindibile della narrativa italiana. La sua lingua, così caustica, irriverente stegosauro (nome di alcune specie di rettili estinti appartenenti al genere Stegosaurus: «[…] io cerco frasi prive di senso / per ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
Scrittore austriaco (Vienna 1862 - ivi 1931). Figlio di un celebre laringoiatra, studiò medicina, specializzandosi in psichiatria e venendo a conoscenza tra i primi delle teorie psicoanalitiche di Freud; ma non esercitò a lungo, per dedicarsi...
Scrittore italiano (n. Viareggio 1965). Dedito alla narrativa di genere, spaziando dal fantastico all'horror, dal giallo al noir, ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela, a questo hanno fatto seguito: Direttissimi altrove...