– Le possibili definizioni del fantasy. Bilanci e prospettive del fantasy contemporaneo. Bibliografia
Le possibili definizioni del fantasy. – Sul fantastico come genere letterario specifico si è da tempo [...] del fantasy contemporaneo. – Per cercare di trovare una possibile demarcazione analitica di questo genere letterario, si possono analizzare i temi predominanti e la loro costruzione narrativa. La lotta tra il Bene e il Male e il trionfo finale del ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] paesi dell'Europa; la diffusione della letturatura narrativa, le cui opere hanno interessato, attraverso " e "riconversione", nel senso di trasformazione dell'industria, e in genere delle attività economico-sociali, da scopi di pace a fini bellici, ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] riferimento per titoli e datazioni. Molte le nuove raccolte di racconti, genere in cui S. è maestro: Old love (1979; trad. it New York 1984; D.N. Miller, Fear of fiction: narrative strategies in the works of Isaac Bashevis Singer, Albany 1985; ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angoulême, regina di Navarra
Carlo Pellegrini
Figlia di Charles d'Orléans e di Luisa di Savoia, nata ad Angoulême l'11 aprile 1492, morta a Odos-en-Bigorre il 21 dicembre 1549. Giovanissíma, [...] la sua opera poetica, anche se di valore piuttosto ineguale. In genere manca in lei una vera e propria elaborazione: la sua poesia è hanno agio di manifestarsi pienamente in questa sua opera narrativa, sicché spesso non vi mancano pagine d'una certa ...
Leggi Tutto
MENÉNDEZ y PELAYO, Marcelino
Salvatore Battaglia
Critico spagnolo, nato il 3 novembre 1856 a Santander, dove morì il 19 maggio 1912. Studiò all'università di Barcellona, dove ebbe a maestro M. Milá [...] e in Europa: primo grande tentativo del genere, condotto con solida preparazione e con estrema chiarezza le fonti, ordinava e interpretava i testi dell'arte narrativa spagnola anteriore al Cervantes. Sono opere di natura inizialmente erudita ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] ) con Perdidos en Babilonia (2005) e La multitud (2011), e nel genere del racconto va citato l’impegno civile di Memoria de la sangre (2008) ; R. De Maeseneer, Seis ensayos sobre narrativa dominicana contemporánea, Santo Domingo 2011; Actualidad de ...
Leggi Tutto
LESSING, Doris (nata Tayler, Doris May)
Cecilia Causin
Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing [...] della L. caratterizzata dalle forti tinte di genere. Sin dall’esordio la scrittrice tratteggiò due C. Klein, Doris Lessing. A biography, London 2000; M. Sette, La narrativa di Doris Lessing. Strategie e metafore per un impegno, Roma 2007; E. ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano, nato a Cape Town il 9 febbraio 1940, naturalizzato australiano dal 2006. Due volte vincitore del Booker prize (nel 1983 per Life and times of Michael K, trad. it. La vita e il tempo [...] trad. it. Aspettando i barbari, 1983), la riscrittura del genere locale del plaasroman (romanzo rurale) in In the heart of reading, Chicago-London 2004; L. Fiorella, Figure del male nella narrativa di J.M. Coetzee, Pisa 2006; D. Head, The Cambridge ...
Leggi Tutto
Nooteboom, Cees
Fiorella Mori
Nooteboom, Cees (propr. Cornelis Johannes Jacobus Maria)
Scrittore nederlandese, nato all'Aia il 31 luglio 1933. Dopo aver frequentato il liceo classico, iniziò una vita [...] a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di viaggio ed è da una vena poetica, N. ha inoltre rinnovato il genere della letteratura di viaggio; ne sono esempio Mokusei!: een ...
Leggi Tutto
Scrittore, sceneggiatore e regista francese, nato a Parigi il 9 dicembre 1957. Figlio di Louis Carrère e di Hélène Carrère d’Encausse, immigrata georgiana, storica della Russia e prima donna a essere eletta [...] Festival di Cannes presieduta da Tim Burton.
La produzione narrativa degli anni Ottanta e Novanta (che oltre ai romanzi già quanto per quella accademica, il problema della definizione di genere delle sue opere, non più classificate come romanzi, ma ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...