di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] parte delle truppe internazionali, hanno trovato nella poesia, ma anche nella più recente narrativa breve, un mezzo di rielaborazione molto reattivo.
Un genere poetico particolarmente diffuso tra la comunità pashtun d’A., dove la tradizione poetica ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] del marzo 1982 furono così seguite dal colpo di stato del gen. E. Ríos Montt, che sospese la costituzione e i partiti , 126 (Junio 1981); D. Liano, Sobre la joven narrativa guatemalteca, in Quaderni di Letterature Iberiche e Iberoamericane, 1 ( ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] etnica (la poesia nelle lingue indigene) e di genere. La poesia mapuche, dopo l’affermazione delle sue prime TXT, a cura di L. Saavedra, Valparaíso 2007; P. Espinosa, Panorama narrativo chileno siglo XXI, «Revista 2010», 2008, pp. 142-49; M. ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] l'Adonis (1658), poema che egli classificava nel genere "eroico", ed è invece preziosamente idillico, al pari e dell'Ariosto, a cui attingeva La F. per la sua arte narrativa, aveva un suo movimento drammatico, troppo serio e travagliato, anche se ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] lavora duro, 2011).
Nonostante la critica situazione politica e sociale il genere del romanzo vive un’indubbia rinascita. L’eredità di Fu᾽ād al-Takarlī (1927-2008), pioniere della narrativa irachena, è stata raccolta da scrittori il cui valore è ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] provocatorio, ma semplicemente un bellissimo libro.
Un altro genere che ha fatto la sua comparsa è quello della satira sociale. Se negli anni precedenti non era mancata una narrativa di denuncia, circoscritta ad ambiti ufficialmente accettati, come ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] direttamente per il web, nel quale espedienti tradizionali della narrativa, come il reperimento di un manoscritto inedito, vengono i filtri delle case editrici o quelli istituzionali in genere. D’altra parte, pure nella ricezione della letteratura ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] soprattutto Carel ende Elegast, che è tra questa letteratura narrativa un modello di stile e di gusto. Tuttavia in questi . Esse costituiscono i primi monumenti che di questo genere ci siano rimasti nella letteratura europea e posseggono una ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] sociale. Dal 1950 maggiore diffusione avranno le riviste letterarie, che accoglieranno nuove composizioni e favoriranno l'affermarsi del generenarrativo. Romanzi famosi di questo periodo sono Mô auq myé bying ("La terra sotto il cielo", 1948) di ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] del tutto nuova il problema relativo a quest'ultimo. Esso si rivelava una delle più antiche produzioni del generenarrativo e gnomico del mondo semitico, strettamente congiunta, per quanto riguarda la parte sentenziosa, col libro biblico dei Proverbî ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...