SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] racconto autobiografico, hanno contribuito a rafforzare un genere che ha profonde radici in America latina: la linguaggio letterario di notevole originalità. Della sua ricca produzione narrativa ricordiamo: Cuentos breves y maravillosos (1963), Una ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] Seeing, imagining, and representing the world, London 2008; G. Iacoli, La percezione narrativa dello spazio, Roma 2008; R. Borghi, A. Rondinone, Geografia di genere, Milano 2009; E. Dell’Agnese, Paesaggi ed eroi. Cinema, nazione egeopolitica, Torino ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] di Thomas Hughes – come la grande, celebrativa metafora di un genere letterario vincolato sin dalla nascita al mondo dell’istruzione. Il caso è un picturebook esemplare se parliamo di morfologie narrative. L’autore costruisce il racconto in base a ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] lo sperimentalismo di Italo Calvino), ma, già a partire dalla fine del Settecento, molta della produzione romanzesca è narrativa di genere che tende sempre di più, tra Otto e Novecento, a diventare scrittura performativa destinata alla messa in scena ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] situazioni drammatiche e di mettere in campo coloriture ironiche, e rilevando, in un gioco di sapiente costruzione narrativa e linguistica, gli spazi smarginati della nostra individualità in rapporto con la passione amorosa, con il desiderio ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] Molière, e The Maiden Queen, una tragicommedia che però nel suo genere fu superata dal posteriore Spanish Friar. All for Love (1678), con Theodore and Honoria fece un capolavoro di vivace poesia narrativa, di vigoria e di rapidità tali che non trovano ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] della società sulla base dei principi dell’islam. Tra i cultori del genere ῾Abd al-Raḥmān al-῾Ašmāwī (n. 1956) il quale ha pubblica al Cairo, a Beirut o in Europa.
La narrativa saudita è salita alla ribalta della scena internazionale nel 2005 con ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] questa apparente obiettività: e potrebbe dirsi che la nascita del genere drammatico - il quale nelle letterature spontanee è sempre l' altri portano sulla scena le caratteristiche della loro arte narrativa. Sicché prevale in alcuni di essi, come in ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] -moglie, 2010), satira sulle ultime mode ambientaliste; a metà fra produzione di genere e critica sociale, Miloš Urban (n. 1967) si è ancora dedicato alla maschili, caratterizzate da ridotta articolazione narrativa e successione di gag, e ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] generi letterari come la poesia. Tra i più raffinati cultori del genere poliziesco vi è il croato G. Tribuson (n. 1948; ironije u pripovjednom tekstu (La rete semantica dell'ironia nel testo narrativo), in Tropi i figure, ed. Ž. Benčić, D. Fališevac ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...