Nato a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828, morto a Torino il 30 gennaio 1900. Studiò a Torino, laureandosi in giurisprudenza nel 1848: arrolatosi nel maggio prese parte a tutta la campagna del '48-'49 sino [...] parola della morta (Roma 1898) ne scrisse una quarantina, ora di genere famigliare o rusticano (p. es. Povera Giovanna, Milano 1869), ora dominarono dal '50 all'80 la nostra letteratura narrativa e drammatica, alle quali si piegò docile la debole ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Alessandra Briganti
Narratore e poeta, nato il 6 febbraio 1924 a Urbino dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in giurisprudenza nel 1947. Assunto nell'azienda di A. Olivetti, ha [...] mondo sconvolto e distrutto dal trionfo di un dogmatico razionalismo, recupera il sentenzioso didascalismo del genere.
Bibl.: G. Mariani, La giovane narrativa italiana tra documento e poesia, Firenze 1962; A. Guglielmi, Vero e falso, Milano 1968; G ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Boor), che per questo periodo costituisce la fonte narrativa più completa. Tra le fonti orientali più importanti le formule e i temi creati nel sec. VI da qualche artista di genio. Oggi sull'arte bizantina ci sono idee più esatte e più giuste. Fra ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] aveva fatto della poesia, dei canti, delle musiche, della narrativa e delle arti popolari il proprio privilegiato oggetto di studio e fonti di interesse musicale, cioè libri e documenti in genere, sempre che siano valutabili come rare e di pregio. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] donque), a Siena, e va ora occupando le Masse. Ma in genere è patente che il fiorentino, poich'è il dialetto venuto a , che ha scritto pure in vernacolo liriche diverse e poemetti narrativi, e A. Michelini di Camaiore; in versi di metro vario ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] sviluppano in girari, in cui sono inseriti quegli ornati. Questo genere, che fu in voga specialmente nel sec. VI, ricorda la mostrano un'arte a tendenze realistiche e concrete, un'arte narrativa, di carattere popolare, che spesso s'ispirava a fonti ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . Invece al disopra di 800 m. circa, la densità dovrebbe scendere in genere sotto i 50. Non sono poi più di una quarantina i centri abitati canti d'amore e di preghiera, brevi spunti narrativi, rispetti, strambotti, canti epico-lirici e stornelli. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] è la definitiva per tutta l'umanità: se nella parte narrativa su fatti del Vecchio e Nuovo Testamento o nella parte dottrinale ; quindi, ad es., la parola di Dio non è del genere delle lettere e dei suoni, non è soggetta a silenzio e indebolimento ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di provarsi in un campo letterario diverso dal dramma, coi poemi narrativi di Venus and Adonis (1593) e Lucrece (1594), entrambi di mostrare questi sonetti come null'altro che esercizî in un genere allora in voga. Ma la maggioranza dei sonetti di Sh. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] funebri, inumazione e incinerazione, si possono ritenere, in genere, con le dovute riserve, indizî di diverse razze. Ai e Adelasia), e qualche sparsa memoria carolingia, alcuni temi narrativi, non ignoti ad altri popoli, si localizzarono anche in ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...