L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] più una guida sicura al genere testuale, né un’indicazione sempre attendibile delle chiavi di lettura da applicare. Gli dovremmo dire riga), in cui la tenuta di un’ipotetica impostazione narrativa o descrittiva sembrerebbe reggere («osservo i suoi ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] Natalia Ginzburg, una forma che andasse oltre le categorie digenere. Il primo vero romanzo, su cui concentra tutte e una narrativa. L’aspirazione enciclopedica all’“opera mondo” che ne emerge, così come al racconto totale di un secolo scandaloso ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] Crimson King, dei King Crimson, che ha avuto un impatto pionieristico sul genere; nel corso degli anni Settanta, i Genesis, i Jethro Tull, gli & Palmer) con un’opera di straordinaria unità musicale, narrativa e stilistica che rivela un titanico ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] di ogni vincolo normativo (digenere), di ogni accordo o contratto di tradizione, nella ricerca e nell’ossessiva esibizione di novità e di -18.Id., Follia e utopia, poesia e pittura nella narrativadi Volponi, in Raffaeli, M. (ed.), Paolo Volponi. Il ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto digenere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] le definizioni di fantascienza – ad esempio, la fantascienza come straniamento, distinta dall’egemonia narrativadi un novum , D., Le metamorfosi della fantascienza. Poetica e storia di un genere letterario, Bologna, Il Mulino, 1985.Valentini, A., ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza digenere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] tramandato dai programmi e dai testi scolastici (Bertolio, 2022) ma anche a rileggere concreti episodi di violenza digenere nella narrativa otto-novecentesca. Non solo alle monacazioni, ai matrimoni forzati e ai femminicidi, però, bisogna guardare ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] barche di Chiara alla “famiglia” di MoranteI nomi di imbarcazioni nella narrativadi Pietro Chiara sono abbondanti e accompagnati perfino da notizie di costume, come il fatto che «porti sfortuna cambiar nome alle barche e alle navi in genere» (La ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] di sé una dimensione inedita. La banalità di un killerAlessandro Ceccherini, alla sua seconda prova narrativa, scrive la storia di psicologica e meschina, Tosco, fondendo abilmente alla letteratura digenere la sua cifra stilistica e le tematiche a ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativadi Carlo Emilio Gadda, è quella [...] genere nella direzione di una familiarizzazione fonetica, come nel celebre avanzamento/arretramento di affricate e assordimento / sonorizzazione di i nomi dei santi40 Genitori e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] narrative alle strutture testuali; 4) la «consapevole adesione ad un ideale stilistico» da parte di gruppi di su cui Matt esercita la propria acribia sono rappresentativi nel loro genere: il sonetto proemiale dei Rerum vulgarium fragmenta, per cui ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
narrativa1
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. Nel linguaggio giudiziario, parte della...
Scrittore italiano (n. Viareggio 1965). Dedito alla narrativa di genere, spaziando dal fantastico all'horror, dal giallo al noir, ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela, a questo hanno fatto seguito: Direttissimi altrove...
Scrittore italiano (n. Cremona 1964). Il suo primo approccio con la scrittura è avvenuto attraverso collaborazioni e reportage giornalistici. Ha lavorato con il manifesto come esperto di controculture e narrativa di genere e dal 2006 è consulente...