Editore tedesco (n. Stoccarda 1849). Nel 1895 fondò a Stoccarda l'omonima casa editrice e libreria. Trasferita nel 1899 la propria attività a Milano, S. si associò con Richard Kupfer (n. Lipsia 1877) dando [...] ; Kupfer ha pubblicato collane di informazione scientifica, di indagine sociale e di manualistica sportiva. Dopo aver subito un periodo di crisi negli anni Settanta, ha orientato la produzione verso la narrativadiconsumo, in particolare nell'ambito ...
Leggi Tutto
Sperling & Kupfer Casa editrice e libreria fondata a Stoccarda nel 1895 da Heinrich Otto Sperling; trasferita nel 1899 la propria attività a Milano, S. si associò con Richard Kupfer, dando vita nel [...] Nel dopoguerra la S. pubblicò collane di informazione scientifica, di indagine sociale e di manualistica sportiva. Dopo un periodo di crisi negli anni 1970, ha orientato la produzione verso la narrativadiconsumo, in particolare nell’ambito dei best ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di beni diconsumo e il soddisfacimento di bisogni primari della popolazione. Il sistema mantenne una sua misura di successivo alla svolta. Al tema della svolta è riconducibile, nella narrativa, una vasta produzione: si ricordano, tra gli altri, G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] domanda interna di beni diconsumo, dato il prevalente orientamento ai prodotti di base, ma .M. Smith, R. Finch ed E.J. Pratt, il decano del gruppo). Per la narrativa va ricordato soprattutto l’umorista S. Leacock; tra gli altri, F.P. Grove, M. ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] sceneggiatori professionisti sono in grado di fiutare le mode e di trasformare in serie ogni spunto di attualità. Da tempo serie, serial e sitcom battono ogni genere tradizionale della narrativadi largo consumo (quello poliziesco anzitutto, ma anche ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] stentato invece la saggistica e la narrativa, a dispetto dell'affacciarsi di nuovi attori (per es., nel libri, film, CD musicali, giocattoli, prodotti gastronomici, elettronica diconsumo e informatica, viaggi ecc.). Il modello Amazon ha rapidamente ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Rizzoli). Negli anni 1950, malgrado l’aumento del costo della carta, il mercato non subisce flessioni, grazie al consumodinarrativa; è il periodo dei primi best sellers, dei premi letterari, della costituzione del Club del libro. L’offerta ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] , Fielding e, successivamente, Walter Scott. La crescente domanda di opere dinarrativa nella seconda metà del XVIII secolo rientrava nel quadro di un nuovo modello diconsumo per una vasta gamma di articoli per la casa, dalle tovaglie, ai vestiti ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] resistente nei confronti dei valori edonistici e materialistici del consumo. Carosello ha costituito per quasi venti anni una sorta di occultamento della pubblicità con la sua struttura narrativa che relegava in fondo, in un 'codino', prevalentemente ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...