CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] , nei Tantum ergo".Al di fuori della produzione musicale, il C. lasciò due volumi di versi: Vita intima (Roma-Narni 1882) e Liriche patriottiche (Terni 1927); alcune opere storiche: Storia della musica antica, Una mostruosità artistica del teatro ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] momento che il 28 gennaio 1442 risulta il pagamento della consueta oblatio da parte del suo successore, Valentino da Narni.
Fonti e Bibl.: Ascoli Piceno, Archivio diocesano, Curia vescovile, Bullarium 5 (1430-1452), cc. 1r-36v; Quaternus processuum ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] scienze mediche e naturali, 1917, vol. 8, pp. 339-344; Sopra un’antica iscrizione sepolcrale di un’ostetrica, conservata nel Palazzo comunale di Narni, ibid., 1920, vol. 10, pp. 120-128.
Il M. morì a Roma il 1° genn. 1921.
Fonti e Bibl.: E. Clerici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Francia, il ritorno della dinastia borbonica agevola l’affermazione della pittura [...] la prima volta due dipinti di un artista destinato ad assumere una grande importanza per la pittura dell’Ottocento: Il ponte di Narni e Campagna di Roma di Camille Corot.
Conclusione
Mentre i paesaggi di Corot annunciano un nuovo modo di intendere l ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] nella sua sede episcopale di Bologna, da cui tornò a Roma solo nel maggio 1492 per accompagnare il trasferimento da Narni della reliquia della sacra lancia, e rispetto alla politica romana mantenne un ruolo defilato sino alla morte di Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] e /-ɔ-/ dittongano (dittonganento metafonetico o metafonia ‘napoletana’: [ˈtjɛmpi] «tempi», [ˈbːwɔnu] «buono»), mentre Amelia e Narni conoscono il fenomeno solo per -i ([ˈnero], ma [ˈniri] «neri»);
(ii) il mantenimento, alla finale, della distinzione ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] con tutta la famiglia. Anche all'origine di questa partenza fu uno screzio con un letterato locale, Galeotto Marzio da Narni, che aveva attaccato la Sforziade di Francesco e che nell'anno accademico 1463-64 gli succedette sulla cattedra dello Studio ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] in un disegno, perduto, del 1844; Antonucci, 1942). Motivo puramente decorativo è il rilievo della chiesa di S. Domenico a Narni (fine del sec. 12°). Il significato positivo che della leggenda si dà nella lunetta del portale di S. Maria della Strada ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] fu amministratore apostolico della diocesi di Vicenza, fin quasi alla morte; mentre dal 1515 al 1517 ricoprì lo stesso incarico a Narni e dal 1516 al 1523 ad Anagni.
Rimasto ormai il solo e vero leader della casata, nel 1513 Soderini si accostò ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] ) che torna anche nell'Educazione della Vergine del duomo di Poggio Mirteto e nella Natività del Battista in S. Francesco a Narni, vicina, secondo Pickrel (1981, pp. 157-159), alla Morte di s. Francesco Solano. Al 1684 risale la tela con la Natività ...
Leggi Tutto