MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] da papa Martino V. Di contro le forze della Chiesa, appoggiate dai Malatesta di Rimini e capeggiate dal Gattamelata (Erasmo da Narni), invasero in un primo momento i territori del conte di Urbino per ripiegare poi su Forlì. Il M. invece, avvalendosi ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] , anche in altri pittori a lui successivi, quali il Maestro dell'Assunta nel duomo di Amelia, il Maestro di Narni del 1409, ed è rintracciabile ancora in autori di pieno Quattrocento (Balletta).
Bibliografia
Fonti:
G. Della Valle, Storia del ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] .
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., Venetia 1581, cc. 62, 74; C. Milanesi, Della statua... di Erasmo da Narni..., in Arch. stor. ital., n.s., il (1855), pp. 52, 57, 60; V. Joppi, Inediti documenti..., in Archivio veneto, XXX ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] con bisticci sdruccioli et centoni (Camerino, Er. di A. Gioioso, 1582), con dedica a Erulo Eruli, vescovo di Narni e vicelegato di Bologna, è composto quasi esclusivamente da sonetti; raccoglie testi pubblicati in precedenza e ne aggiunge altri ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] intorno allo stesso tempo, 1091 o 1092, otteneva la rinuncia all'eredità del prete Pietro da Farisenda da parte del vescovo di Narni e abate del monastero di S. Cassiano, Rodolfò; qualche anno dopo si recava personalmente in una selva tra Catino e la ...
Leggi Tutto
MARTINO da Signa
Paolo Falzone
MARTINO da Signa. – Nacque a Signa, nei pressi di Firenze, nella prima metà del secolo XIV. Scarse le notizie sul suo conto, desumibili per lo più dai registri dell’Ordine. [...] per una testimonianza del giurista Lorenzo Ridolfi – che nel 1381 riferisce a Iacopo Tolomei, vescovo di Narni, di aver consultato «in biblioteca […] Magistri Martini ordinis heremitarum gloriosissimi Augustini» i libri «olim Iohannis Boccaccii ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] della Galleria degli Uffizi in Firenze, Roma 1890, p. 397; G. Eroli, Raccolta gen. delle iscriz. ... nel Pantheon di Roma..., Narni 1895, pp. 249-252, 461; M. Marangoni, Valori mal noti e trascurati della pitt. ital. del Seicento in alcuni pittori di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] cui uno nascituro, Giovanni) Mattea, Oretta, Bartolomeo e Borgognone, tornati definitivamente a Firenze, e che nel 1417 fu a Narni a trattare con Braccio da Montone, in qualità di rappresentante del cardinale Isolani legato apostolico.
Non si conosce ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] della badia di Firenze, effettuò ricerche in quelle di Subiaco e di Farfa; visitò archivi di Siena, Perugia, Todi, Fermo, Narni, Sangemini). Solo una parte di queste ricerche vennero date alle stampe in opere e opuscoli. I manoscritti del G. vennero ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] del Convegno internazionale, Ferrara... 1998, a cura di G. Fragnito - M. Miegge, Firenze 2001, pp. 139-154; A. Samaritani, Lucia da Narni ed Ercole I d’Este a Ferrara tra Caterina da Siena, Girolamo Savonarola e i Piagnoni, Ferrara 2006, pp. 65, 72 ...
Leggi Tutto