CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] , f. 78).
Per la benevolenza del cardinale F. Barberini, il C. conseguì la nomina a governatore di Bertinoro prima, e poi di Narni e Rieti (Proc. Dat., 21, ff. 405v, 407v). La modesta attività svolta durante quest'ultimo incarico è documentata da una ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] condusse molti scavi e interventi, tra i quali: i restauri di Porta Venere a Spello e del ponte romano a Narni; il recupero, l’identificazione e lo studio del «guerriero italico di Capestrano» (con l’omonima pubblicazione nella collana Opere d ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] legato pontificio Marco Condulmer a cedere il potere e lo avevano imprigionato. In risposta le milizie di Erasmo da Narni (il Gattamelata) si avvicinarono minacciose alla città. Ad affrontare la situazione fu eletto un organo straordinario, i Dieci ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] ], Memorie originali ital. risguardanti le Belle Arti, VI, Bologna 1845, pp. 105-108; C. Milanesi, Della statua equestre di Erasmo da Narni..., in Arch. stor. ital., n.s., II (1855), 1, pp. 55-62; G. Lorenzi, Documenti per servire alla storia diPal ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] a tutto lo Stato della Chiesa. Sempre su impulso di Albornoz, nelle città dell'Italia centrale ‒ a Narni, Urbino, Spoleto ‒ venivano realizzate nuove e più imponenti fortificazioni, erette per controllare capillarmente il territorio e sventare ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] opulento" (p. XXXII).
Riconoscendo tali qualità, Pio VI lo nominò protettore dei "pubblici Spedali" di Roma, Narni, Perugia, Viterbo e Spoleto, concedendogli anche larghi mezzi finanziari per poter migliorare la loro amministrazione.
Nell'ambito ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] si impadronì di Corneto – a danno del nuovo vicario urbanista del Patrimonio, il cardinale Tommaso Orsini di Manoppello – e di Narni.
Sul finire degli anni Ottanta, però, subì l’offensiva degli urbanisti e mantenne a stento il controllo dei centri ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] pace con Guglielmo I. C. fu sicuramente presente, anche se mancano le sue sottoscrizioni tra l'aprile (a Benevento) e l'agosto (a Narni). La Curia tornò a Roma passando da Orvieto e da Viterbo. La presenza di C. a Roma è attestata per la prima volta ...
Leggi Tutto
MARSUZI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera.
Avviato agli [...] di una giovane inglese nel Tevere, un episodio di cronaca che aveva molto impressionato la società romana; Il colle di Narni (in L’Architetto girovago, II [1842], pp. 42-44), ode dedicata a un dipinto di M. Verstappen.
Trasferitosi ad Ancona ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] , La famiglia dei conti Brandolini nobili veneti,in Giorn. araldico geneal. diplom., II(1874-1875), pp. 19 s.; G. Eroli, Erasmo Gattamelatada Narni..., Roma 1876, pp. 12 s., 22, 249 ss., 261, 264-270, 271, 274, 285 s., 303 s., 306 s., 317; C. Cipolla ...
Leggi Tutto