DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] figurano ben otto notai di Gubbio, un giudice e un altro notaio di Bettona, uno di Gualdo e un giudice criminale di Narni.
Nel primo semestre del 1335 il D. era stato chiamato come podestà anche a Bologna, insieme con Giovanni Della Tosa, eletto ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo.
Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] Mariani.
Opere. Oltre alle composizioni precedentemente menzionate si ha notizia delle seguenti: oratorio a 4 voci La beata Lucia da Narni (libretto di G.B. Grappelli: pubbl. in Id., Rime, Roma 1697; cfr. Franchi, p. 724); cantata profana Benché di ...
Leggi Tutto
SABINI
Giacomo Devoto
Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] prossima alla confluenza della Nera col Tevere; nel 300 la fondazione nella città sabina di Nequinum della colonia di Narnia (Narni). Con la vittoria di Sentino (anno 295) e gli episodî susseguenti (293) i Romani conquistano de Samnitibus la città ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] di questo territorio in una sovranità effettiva, si scontrò con una violenta opposizione, soprattutto da parte di Orvieto e Narni, e il confronto, anche di natura militare, si protrasse fino al 1201. Nell'estate del 1207, contrariamente alle sue ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] i Longobardi, che controllavano la maggior parte della penisola italiana, occuparono Classe, porto di Ravenna, e i castelli di Narni e Cuma. Quest'ultimo faceva parte del Patrimonio della Chiesa romana in Campania: G. II si rivolse dunque al duca ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] duca di Spoleto, Ariulfo, nelle cui mani erano caduti importanti centri dell'Italia centrale, quali Perugia, Todi, Amelia, Orte, Narni, Sutri. Nel 593-594, lo stesso Agilulfo, sospettoso dei successi di Ariulfo e del duca di Benevento, Arechi I ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] La civiltà del torneo (sec. XII-XVII). Giostre e tornei tra medioevo ed età moderna (Narni, 14-16 ottobre 1988), Atti del VII convegno di studio, Narni 1990, pp. 79-105.
127. Anonymi Ticinensis [Opicino de Canistris> Liber de laudibus civitatis ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] converso di nome Agostino (che verosimilmente preparò la parete da dipingere), sopra la tomba di Cherubino Ridolfini da Narni, un laureando in medicina morto poco prima della discussione della tesi.
Nonostante la matrice chiaramente derivante da Fra ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] della Chiesa quattro mesi all’anno, per un tempo illimitato. In autunno, ancora, Sessa fu incaricato di pacificare le città di Narni (23 ottobre) e di Terni (4-11 novembre) e presenziò quale testimone alla presa di possesso di Viterbo da parte dell ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] ancora, con l’appoggio del Magnifico, di ottenere, nella primavera-estate del 1487, la carica di castellano di Narni, ma il papa Innocenzo VIII non lo appoggiò pienamente, facendo balenare piuttosto la possibilità di conferirgli il medesimo incarico ...
Leggi Tutto