CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] Sepolcro a Perugia, che minacciava rovina, e, all'occorrenza, di privare della commenda ad esso relativa il vescovo di Narni, ritenuto responsabile della situazione. Altro segno di una seria volontà di riprendere in mano la situazione locale, il C ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] Senensis/Jacobus de’ Tolomei de Siena), un autorevole esponente dell’Ordine che fu inquisitore in Tuscia e vescovo prima di Narni, poi di Chiusi e infine di Grosseto. Fu costui il promotore dell’opera: è dietro sua richiesta, infatti, che Richi ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] Noto, espose le condizioni dei cattolici della Svizzera orientale al predicatore del palazzo apostolico, il cappuccino Girolamo da Narni, che era favorevole alla creazione di una congregazione per diffondere la fede nei territori di missione. Sicché ...
Leggi Tutto
URBANO da Polizzi
Dario Busolini
URBANO da Polizzi (al secolo Giovanni Battista Trabona). – Nacque a Polizzi Generosa, in Sicilia, nel 1580 dalla famiglia Trabona, appartenente alla nobiltà locale, [...] del predicatore in Italica lingua fosse prorogata di almeno un anno. Il 21 maggio 1632 il vicario generale Girolamo Mautini da Narni ne chiese il ritorno in provincia, ma l’imperatore nel frattempo lo aveva nominato predicatore di corte. Così padre ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO vescovo di Cremona
Silvio Pivano
Di famiglia longobarda, come ci è rivelato anche dal nome, nacque in Pavia o nei dintorni di Pavia, fra il secondo e il terzo decennio del secolo X. Dovette [...] Roma, insieme col vescovo Otgero di Spira, per presenziare all'elezione del nuovo pontefice, che fu il vescovo di Narni, Giovanni XIII (1° ottobre). Successivamente, nel 967, fu presente, nell'aprile, a Ravenna, alla grande assemblea presieduta dall ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] . Ad esempio, nella seconda metà del 1326 egli partecipò alla campagna militare del rettore provinciale contro la città di Narni insieme a Bertoldo Caetani (Duprè Theseider, 1952, p. 450).
In occasione della turbolenta venuta a Roma di Ludovico il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] delle quali fu stabilita a Frascati nell'estate del 1616. Tra il 1618 e il 1621 seguirono quella romana di Borgo, quelle di Narni, Mentana, Morione, Magliano, Norcia, Carcare presso Savona, e Fanano in Toscana. Nell'autunno del 1620 G. si ritirò a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] La guerra contro gli Orsini per il recupero di Nepi continuava. Nel 1315 il C. divenne podestà e capitano di Narni. Nello stesso periodo operò come amministratore del patrimonio dello zio cardinale Giacomo (morto nel 1318). Nel 1320 tenne prigioniero ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] , C. Nordenfalk, La peinture romane du onzième au treizième siècle, Geneve 1958; Réau, 1958, pp. 149-157.
F. Zeri, Un pittore di Narni del 1409, Paragone 9, 1958, 97, pp. 3-9.
E. Croce, s.v. Agostino AurelioIconografia e monumenti, in Bibl. SS., I ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] a questa temperie furono le due Canzoni… per le nozze di Giuseppe Mochi da Cagli con Fermina Colonna da Narni (Roma 1854), dedicate rispettivamente a Domenico Cavalca e Jacopo Passavanti, da lui considerati, unitamente agli altri prosatori del XIV ...
Leggi Tutto