L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , Dal sepolcro di S. Giovenale alla cattedrale di Narni, in C. Perissinotto (ed.), S. Giovenale. La cattedrale di Narni nella storia e nell’arte. Atti del Convegno di studi (Narni, 17-18 ottobre 1986), Narni 1998, pp. 85-92.
Il battistero
di Gisella ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] offerte dal versatile strumento del bannum alle città ribelli. Nell'atto con il quale Federico II intimava ai cittadini di Narni e Spoleto di non ribellarsi al papa il termine bannum non fu nemmeno invocato, mentre comparve, ma nell'accezione di ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] MCXLIV al MCCCXLVII, a cura di F. Bartoloni, I, Roma 1948, p. 165; Il fondo diplomatico dell’Archivio storico comunale di Narni. Inventario, regesti, note storiche, indici, a cura di A. Diamanti - C. Mariani, Foligno 1986, pp. 105-107, nn. 76-77; Le ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] di sostenere la regina di Napoli. Rinsaldata la sua autorità romana, si allontanò dalla città e occupò, in breve tempo, Narni, Terni e Orte. Tuttavia, sul finire del dicembre 1415, si pose agli stipendi dell’antipapa Giovanni XXIII.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] era di nuovo in Italia, come risulta dalla dedica a lui dell'Astrosophiae numericae supplementum di A. Capelli. Fu anche governatore di Narni e poi di Benevento (1739-41) per conto della S. Sede, e sembra che reprimesse con accortezza ed energia la ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] per difendere gli interessi della sua diocesi; e la sua sottoscrizione compare ancora in una bolla di indulgenza per la cattedrale di Narni, datata da Roma il 31 maggio 1287, in periodo di sede vacante (Acta Sanctorum Maii, I, Antverpiae 1680, p. 394 ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Nacque a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente ad una famiglia di mercanti. Aveva ventidue anni ed era monaco professo nell'abbazia benedettina [...] , e il 2 agosto 1426 egli fu nominato rettore della Campagna. Il 29 ag. 1431 divenne governatore di Narni, Terni, Collescipoli. Stroncone, Orticoli, Calvi, Sangenuni, Lusignano e delle Terre Amolfe; nell'agosto dell'anno successivo il camerlengo ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] Sacchetti-Sassetti), è oggi scomparsa; il van Marle (pp. 285 s.) tenta di identificarla con una tavola con la Resurrezione nel brefotrofio di Narni. A parte tale identificazione che non ha trovato plausibili pezze d'appoggio, certo è che la tavola di ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] dal Collegio cardinalizio l’incarico di organizzare la difesa di Stroncone, un piccolo castrum attaccato da Narni, e portò a felice compimento l’impresa costringendo Narni a giurare la pace nelle sue mani (Terni, 17 luglio 1293). È certo che egli si ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] di S. Maria Novella rappresentanti scene della vita della Vergine e del Battista. La tavola dell'Incoronazione della Vergine (1486) a Narni e il tondo dell'Adorazione dei Magi (1487) agli Uffizî sono dovuti alla mano di aiuti, mentre l'Adorazione dei ...
Leggi Tutto