Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, signore di Piacenza. Sconfitto l'Arcelli [...] sciente o no, aveva trascinato l'esercito affidato al suo comando. Ebbe allora maestro della sua carriera militare Erasmo da Narni, il Gattamelata, che lo portò poi seco a battagliare nell'Italia centrale e meridionale dal 1432 al 1437. Allorché però ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] ai suoi seguaci, ossia agli esponenti dell'incipiente osservanza francescana. Il F., proveniente a quanto sembra dalla custodia di Narni, ricopriva a quel tempo (1376) l'incarico di custode, era cioè superiore dei sacro convento di Assisi.
Nel maggio ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] piazza S. Salvatore (oggi di S. Carluccio); quindi, nel 1740, per l’edificazione di una casa per i proietti a Narni; infine per i lavori di adeguamento della rocca degli Albornoz a Viterbo per collocarvi la sede definitiva del brefotrofio, ultimato ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] filo-clementina in Italia centrale, Francesco di Vico, signore di Viterbo.
Al B. era stato affidato il compito di occupare Narni, ma egli venne prevenuto dall'Orsini, il quale, dopo aver provocato nella città tumulti popolari, se ne era reso signore ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] del Regno di Napoli in aiuto di Roberto d'Angiò, il quale aveva chiesto aiuti militari alle città guelfe collegate. Presso Narni, impegnata dalle truppe del Bavaro partite da Todi, il B. si scontra il 4 giugno con gli Imperiali, forti, secondo il ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] Prati; la cerimonia fu officiata da padre RenatoSimeoni, il prete che aveva conosciuto il ragazzo in seminario a Narni, vent’anni prima. Forse anche a seguito delle clamorose circostanze della morte, la cerimonia destò grande curiosità nella stampa ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] piazza Maggiore a Bologna, mediante la stipulazione del contratto fra il vice-legato Pier Donato Cesi, vescovo di Narni, l’artista fiammingo e il fonditore fiorentino, mentre all’architetto Tommaso Laureti venne affidata la parte architettonica. La ...
Leggi Tutto
GABELLA (lat. medievale cabella, dall'arabo qabālah "imposta")
Luigi Nina
Rifacendosi al Medioevo e anche al periodo immediatamente successivo, troviamo la parola usata per esprimere molteplici forme [...] "paga" dal comune. Il vocabolo "gabella" è qui usato come "colletta" e al difuori del campo delle imposte di consumo. A Narni si trova la "gabella grande" la quale comprendeva, oltre ad alcuni tributi sui consumi, quelli "del peso e della misura". A ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] . Deteneva quote azionarie anche la Società italiana dei forni elettrici, costituita nel 1897, che nello stabilimento di Narni Scalo produceva carburo di calcio con i forni elettrici brevettati da Ferdinando Lori l’anno precedente, società presente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto [...] Doveva essere, per espressa intenzione dei committenti, una copia del noto e ammirato dipinto di Domenico Ghirlandaio esistente a Narni, ma l'abilità dell'artista ha saputo dare un certo carattere personale a questa traduzione in schietto linguaggio ...
Leggi Tutto