BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] Roma si fece notare nelle difese, allora d'uso, di alcune tesi scientifiche; nel 1795 fu, per poco, nella casa di Narni, per trasferirsi quindi a Correggio come lettore di filosofia in quel collegio. Qui ebbe inizio la sua attività di ricercatore ed ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] di instaurarlo con Gregorio IX, anche Federico era giunto alla conclusione che la mancata partecipazione di Innocenzo al convegno di Narni significava la fine di un disegno politico più generale circa i rapporti fra papato e Impero e l'affermarsi di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] le colonie marittime di Sena Gallica (Senigallia) e di Ariminum (Rimini), quindi (299 e 241 a.C.) quelle di Narnia (Narni) e Spoletium (Spoleto). Il processo di romanizzazione, già avviato nell’agro gallico (nel 247 viene dedotta la colonia romana ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] delle due Segnature, e protonotario apostolico non partecipante dal 1772 al 1785. Dopo aver ricoperto la carica di governatore di Narni (1768-1770) e di Loreto (1771-1784), fu inviato come vicelegato ad Avignone, ufficio che ricoprì dal 1785 al 1790 ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] Maria Visconti) che combatteva nel Veneto contro le armate della lega antiviscontea guidate da Francesco Sforza e da Erasmo da Narni detto il Gattamelata, stipendiate da Venezia. Il G. è ricordato in particolare nel corso della battaglia di Tenno (19 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] , prelato della Sacra Consulta. Fu chiamato a presiedere la Camera apostolica nel 1697 e fu anche governatore di Narni, prefetto delle Carceri, prefetto degli Archivi e prefetto della Zecca. Appartenne inoltre alle congregazioni dei Baroni e dei ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] e Ocriculum (v. otricoli) nel 310 e nel 308 a.C., la distruzione di Nequinum e la conseguente deduzione della colonia di Narnia (299 a.C.) culminerà nella battaglia di Sentino (v.) del 295 a.C. a seguito della quale l'U. entrerà definitivamente nell ...
Leggi Tutto
CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] . Il 18 ott. 1352 quest'ultimo, che nell'agosto aveva occupato Orvieto dopo essersi impadronito di Corneto, Toscanella, Amelia e Narni, nominò il C. suo vicario per le cause civili e criminali. Nel novembre il C. era presente alla sottomissione del ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] congiunto egli dovesse la nomina alla sede episcopale di Narni, avvenuta nel concistoro del 25 giugno 1546: dato papa gli consentì comunque di conservare il titolo di vescovo di Narni, titolo con il quale compare infatti nei documenti successivi fino ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] sua carriera di capitano al servizio dei Bolognesi, ma ben presto, a partire dall’ottobre 1434, su suggerimento di Erasmo da Narni detto "il Gattamelata" si accostò ai Veneziani e ottenne una condotta di sei mesi, rinnovabili con la formula “del ...
Leggi Tutto