Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] .R., in Cass. pen., 2014, 2092.
5 In Giur. cost., 2011, 2965, con nota diMarandola, A., Associazione per il narcotraffico e negazione della ragionevolezza della carcerazione obbligatoria fra Corte costituzionale e Sezioni Unite.
6 C. cost., 6.12.2013 ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] generalizzato che consenta di parificare le fattispecie in questione. Al contrario, nell’associazione finalizzata al narcotraffico, non solo non è postulato alcun radicamento sul territorio, ma potrebbe difettare anche una struttura complessa ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] , in materia di stupefacenti. La novella ha integrato il catalogo dei reati-fine che possono dar luogo all’associazione per il narcotraffico prevista dall’art. 74 del citato d.P.R. n. 309/1990, includendovi i delitti previsti dai co. 4, 6 e ...
Leggi Tutto
narcotraffico
narcotràffico s. m. [comp. di narco- e traffico] (pl. -ci). – Nel linguaggio giornalistico, l’insieme delle attività illecite legate al commercio di stupefacenti, spec. a livello internazionale.
narco-
[dal gr. νάρκη «torpore»]. – 1. Primo elemento di parole composte del linguaggio dotto e della terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali indica relazione col sonno, col torpore (come in narcoipnosi, narcoterapia). 2. Abbrev....