• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geografia [35]
Geografia umana ed economica [34]
Storia [16]
Scienze politiche [27]
Geopolitica [21]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto [17]
America [8]
Diritto penale e procedura penale [12]
Lingua [7]

Fox Quesada, Vicente

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fox Quesada, Vicente Fox Quesada, Vicente. –  Politico messicano (n. Città del Messico 1942). Esponente del Partido acción nacional (PAN), formazione degli ambienti cattolici conservatori, dal 2000 al [...] di lavoro nero, hanno continuato a persistere quelle legate alla crescente attività della criminalità organizzata implicata nel narcotraffico, alla mancata attuazione della riforma giudiziaria e alla corruzione di larghi settori dell'apparato statale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – MERCATO DEL LAVORO – CITTÀ DEL MESSICO – FELIPE CALDERON – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fox Quesada, Vicente (1)
Mostra Tutti

Pérez Molina, Otto

Enciclopedia on line

Pérez Molina, Otto Uomo politico guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1950). Generale dell’esercito negli anni del regime militare, nel 1996 ha rappresentato le forze armate durante gli accordi di pace che hanno portato [...] alla guida del paese dalla fine del regime militare, e ha vinto le elezioni puntando soprattutto su sicurezza e lotta al narcotraffico (il Guatemala è uno dei paesi con i più alti tassi di criminalità al mondo). Secondo diverse organizzazioni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CIUDAD DE GUATEMALA – DIRITTI UMANI

Telegram

Enciclopedia on line

Telegram Applicazione di messaggistica istantanea per dispositivi mobili e desktop, sviluppata dalla società Telegram LLC fondata nel 2013 dagli imprenditori russi fratelli Nikolaj e Pavel Durov, con sede [...] limiti di numero e di estensione), ciò che ha incoraggiato l’uso della piattaforma per attività illegali, quali il narcotraffico, la pedopornografia e il cyberbullismo, lo scambio di criptovalute e il riciclaggio di denaro, fino a rendere la app ... Leggi Tutto
TAGS: PAVEL DUROV – STATI UNITI – THAILANDIA – WHATSAPP – FRANCIA

Il Plan Colombia e la 'relazione speciale' con gli Stati Uniti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel contesto geopolitico dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, la Colombia ha rappresentato più di ogni altro paese l’alleato [...] contesto che nel 1999 il presidente Bill Clinton lanciò il ‘Plan Colombia’, un ambizioso piano volto a combattere il narcotraffico, la cui componente militare è andata col tempo imponendosi, ampliandosi sotto George W. Bush anche alla lotta contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

BAHAMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale, situato nell’Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di [...] , rimangono critiche le condizioni di sicurezza per gli stranieri a causa della criminalità organizzata, legata al narcotraffico e alla massiccia immigrazione clandestina, proveniente soprattutto da Haiti. Storia di Vincenzo Piglionica. – Dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ CARAIBICA – OCEANO ATLANTICO – STATI UNITI – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

Trinidad e Tobago

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione [...] le due Americhe, passano proprio dalle due isole caraibiche. Nel tentativo di porre un freno all’ondata di crimini collegati al narcotraffico, il 21 agosto 2011, il governo di Port of Spain ha decretato lo stato d’emergenza, rimasto in vigore per sei ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – KAMLA PERSAD-BISSESSAR – REPUBBLICA DOMINICANA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinidad e Tobago (10)
Mostra Tutti

Autoriciclaggio

Diritto on line (2018)

Alain Maria Dell'Osso Abstract Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] diverse – con l’obiettivo di fungere da strumenti di contrasto a fenomeni criminali specifici (sequestri di persona, narcotraffico, ecc.), rispetto ai quali assumevano il ruolo di reati ostacolo nonché di potenziale surrogato punitivo laddove i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

mafia

Enciclopedia on line

Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] locali si radicavano nel tessuto degli enti regionali, i mafiosi rientrati dagli USA fecero della Sicilia la centrale mediterranea del narcotraffico e del traffico di armi. La m. del palermitano si organizzò quindi in ‘cupola’ (Cosa nostra), avviò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – OPINIONE PUBBLICA – BANCO DI SICILIA – NARCOTRAFFICO – COSA NOSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mafia (6)
Mostra Tutti

Noboa Azín, Daniel Roy-Gilchrist

Enciclopedia on line

Noboa Azín, Daniel Roy-Gilchrist. – Imprenditore e uomo politico ecuadoriano (n. Miami 1987). Figlio del facoltoso imprenditore Álvaro Noboa, fondatore – ancor prima della laurea in Amministrazione d’impresa [...] del Paese latinoamericano – a G. Lasso. Nel suo programma politico sono centrali la lotta alla criminalità organizzata e al narcotraffico, l’incremento dell’occupazione giovanile e l’attrazione di capitali dall’estero. In merito al primo punto, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MICROIMPRESA – REFERENDUM – CENTRISTA – DNA

MESSICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MESSICO. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Paola Salvatori Livio Sacchi Edoardo Balletta Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] del M. con film paradossali e grotteschi come La dictatura perfecta (2014), acre satira politica, El infierno (2010), sul narcotraffico in M., mentre in un futuro possibile è ambientato Un mundo maravilloso (2006), pervaso di humour nero. Fernando ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – ANDRÉS MANUEL LÓPEZ OBRADOR – SUNDANCE FILM FESTIVAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
narcotràffico
narcotraffico narcotràffico s. m. [comp. di narco- e traffico] (pl. -ci). – Nel linguaggio giornalistico, l’insieme delle attività illecite legate al commercio di stupefacenti, spec. a livello internazionale.
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali